Guida alle schede grafiche: le scelte di febbraio 2009

Abbiamo suddiviso le proposte del mercato grafico in base alle fasce di prezzo indicandovi le scelte migliori. Siete alla ricerca di una nuova scheda video e avete un budget preciso a disposizione? Questo articolo può esservi di aiuto.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Recensione di gennaio e aggiornamenti di febbraio

La grande notizia di gennaio è stata la presentazione della GeForce GTX 295. Questa scheda è essenzialmente frutto dell'abbinamento di due GeForce GTX 280 in SLI su una singola scheda, prodotte a 55 nm e funzionanti a velocità leggermente inferiori. La scheda di Nvidia è abbastanza potente da battere la Radeon 4870 X2, tuttavia, il prezzo è superiore di circa 80/100 euro.

L'introduzione del processo produttivo a 55 nm, ha permesso a Nvidia di migliorare tutta la sua lineup GTX. La GTX 285 è essenzialmente in die-shrink della GTX 280, con clock rivisti verso l'alto. Anche la GTX 260 è stata reincarnata nella GTX 260+, la versione a 55nm, che però funziona alle stesse velocità. Il nuovo processo produttivo permette ovviamente di abbassare i consumi e di aumentare il potenziale di overclock; tuttavia, rispetto le versioni a 65 nm, in termini di caratteristiche e prestazioni, le schede sono pressoché identiche.

Ora sono quindi disponibili tre versioni di GTX 260: quella originale (65 nm e 189 stream processor), quella aggiornata (65 nm e 216 stream processor), e la nuova versione (55 nm e 216 stream processor). Tutte queste schede funzionano alle stesse velocità. La versione con 216 stream processor è nettamente desiderabile rispetto la versione con 189 SP, poiché l'impatto prestazionale è misurabile; la versione a 55 nm è chiaramente ancora migliore, grazie ai consumi energetici minori e al maggiore spazio di overclock. Sfortunatamente tutte è tre le versioni sono chiamate GTX 260, quindi informatevi bene prima dell'acquisto. Non condividiamo questa scelta di Nvidia, poiché questa scelta crea molta confusione e non permette agli utenti, specialmente ai meno esperti, di fare acquisti consci e sicuri.

AMD, non avendo nuovi modelli all'orizzonte, per mantenere inalterato il valore delle sue schede, sta applicando un'aggressiva politica prezzi, abbassando il costo dei propri prodotti.

Nota dell'autore

Ricordiamo ancora una volta che dal mese di dicembre abbiamo effettuato un cambio radicale del campione di negozi on-line controllati per decretare il prezzo medio dei prodotti. Anche questo mese useremo solo i prezzi medi di riferimento di grandi shop online, riconosciuti in tutto il web come professionisti affidabili in grado di seguire efficacemente i clienti sia nella vendita che nel post-vendita.

La migliore scheda video per fascia di prezzo

Ecco alcune semplici linee guida da considerare durante la lettura di questo articolo:

  • Questa lista è per i giocatori che vogliono trarre il meglio dalla loro spesa. Se non utilizzate i videogiochi, le schede qui presenti sono più costose rispetto quello di cui necessitate.
  • Prezzo e disponibilità possono cambiare giornalmente. Non possiamo offrire informazioni sui prezzi aggiornate al minuto, ma possiamo indicare alcuni modelli che non vi faranno pentire della spesa effettuata.
  • I prezzi indicati sono quelli medi dei vari negozi online, ricavati utilizzando il nostro motore di confronto prezzi.
  • I prezzi indicati fanno riferimento a schede nuove.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.