image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi a...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

Hard disk da 10 terabyte nel 2014 se si scaldano i piatti

TDK ha mostrato una testina compatibile con la tecnologia heat-assisted magnetic recording, HAMR. Questa soluzione dovrebbe consentire di avere piatti da 2 terabyte con dimensioni di 3,5 pollici, e permettere lo sviluppo di dischi fissi fino a 10 terabyte.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/10/2012 alle 11:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Gli hard disk da 8 e 10 terabyte (3,5 pollici) potrebbero arrivare sul mercato entro la fine del 2014. TDK ha mostrato nel corso della manifestazione CEATEC in Giappone una testina magnetica per hard disk basata su tecnologia heat-assisted magnetic recording (HAMR), accoppiata a una luce laser "near-field" per scaldare un supporto ad hoc realizzato da Showa Denko K.K.

L'HAMR o TAMR (thermal-assisted magnetic recording) è una tecnologia studiata da tempo, il cui obiettivo è aumentare ulteriormente la densità dei piatti magnetici. Per rappresentare i bit richiede l'uso di celle con particelle di ferro-platino anziché di cobalto-platino e un laser dedicato al riscaldamento dei bit per cambiarne il valore.

Della testina di TDK avevamo già scritto sul finire del 2011, ma ora l'azienda dice di aver concluso i risultati delle proprie ricerche. Questo componente può scrivere con una densità di 1,5 terabit per pollice quadrato e prevede la produzione di massa di tutti i componenti necessari allo sviluppo di questa tecnologia entro il 2014. La densità è  due volte superiore a quella dei prodotti attuali ed è equivalente a 1 terabyte su piatto da 2,5" e 2 terabyte su piatto da 3,5". L'azienda ha registrato un bit error rate (BER) di 10-2.

HAMR consentirà inoltre anche agli hard disk sottili, tanto quelli con spessore da 7 millimetri quanto quelli da 5 millimetri, di raggiungere nuovi livelli di capacità, permettendo a tutti gli utenti di avere spazio abbondante anche su soluzioni ultrasottili come gli ultrabook. L'azienda ha ora chiaramente l'arduo compito di trovare acquirenti per il proprio componente e questo significa bussare alla porta di Western Digital, Seagate e Toshiba, quest'ultima ancora in fase di ricerca della soluzione migliore.

Non è chiaro se le aziende siano pronte ad abbracciare la nuova tecnologia in vista di una produzione di massa, ma la sensazione è che la Perpendicular Magnetic Recording (PMR) sia ormai agli sgoccioli, e che stia per chiudersi un altro capitolo di storia (Storia dei computer: hard disk e archiviazione dei dati).

Soluzioni come l'hard disk all'elio, per quanto interessanti, fanno capire che si è alla ricerca disperata di prodotti innovativi per aumentare la capacità. Da rilevare infine che la stessa Seagate sta lavorando sulla tecnologia HAMR, teorizzando un limite teorico di densità tra 5 e 10 terabit per pollice quadrato, l'equivalente di hard disk da 3,5" tra 30 e 60 TB.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
3

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.