image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

HPE presenta Astra, un supercomputer ARM senza precedenti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 19/06/2018 alle 09:04

Hewlett Packard Enterprise (HPE) ha annunciato la collaborazione con i Sandia National Laboratories e il Dipartimento dell'Energia statunitense (DOE) per la realizzazione e consegna del più grande supercomputer al mondo basato su chip ARM.

Astra, questo il nome del sistema, sarà usato dalla National Nuclear Security Administration (NNSA) per carichi di modellazione e simulazione avanzati legati ad aree come la sicurezza nazionale (stoccaggio delle scorie nucleari), l'energia e la scienza. Il supercomputer Astra sarà in grado di offrire prestazioni di picco teoriche superiori a 2,3 petaflops, prestazioni di memoria il 33% migliori rispetto a quelle offerte dal mercato tradizionale e una densità maggiore.

hpe astra
HPE Astra

Alla base di Astra ci sono i server HPE Apollo 70, una piattaforma HPC basata sui processori Cavium ThunderX2 a 28 core e sei canali di memoria. Astra contempla oltre 145.000 core all'interno di 2592 server a doppio processore e offre una grande densità grazie a quattro nodi di calcolo in formato 2U. Il tutto sarà raffreddato a liquido tramite un sistema chiamato HPE MCS-3000.

L'anno passato Hewlett Packard Enterprise mostrò un prototipo di The Machine, un supercomputer che mette al centro del sistema la memoria anziché i processori. Parte di quella visione la ritroviamo all'interno di Astra. HPE parla di "memory-driven system", dove ogni CPU ha accesso diretto a un grande insieme di memoria.

Leggi anche: Summit, il nuovo supercomputer che spazza via la concorrenza

Si tratta di una grande differenza rispetto all'attuale modello di computing "CPU centrico", dove ogni chip ha accesso a piccole quantità di memoria ed è difficile condividere le informazioni tra i processori.

"Affinché un processore acceda a dati fuori dalla sua memoria è necessario imbarcarsi in un processo inefficiente. Un processore deve richiedere l'accesso da un altro processore per ottenere risultati soddisfacenti", spiega HPE. "La cosa peggiore è che anche la relazione tra archiviazione e memoria è inefficiente: nei computer odierni si stima che il 90% del lavoro sia dedicato allo spostamento di informazioni tra livelli di memoria e archiviazione".

"Come con qualsiasi nuova architettura hardware ci saranno sfide e problemi software", ha aggiunto James Laros di Sandia, responsabile del progetto Vanguard. "Speriamo che Astra sia la giusta soluzione per affrontare questi problemi, al fine di identificare qualsiasi tipo di problema nel supporto del codice da simulare".

Le applicazioni tipiche di Sandia sono "particolarmente sensibili al bandwidth", ha spiegato Laros, al punto che le applicazioni a volte "sovraccaricano" e sono rallentate dalle rispettive cache. A ogni modo è così fiducioso da paragonare il salto in avanti nel bandwidth legato all'uso di piattaforme ARM all'integrazione del controller di memoria sulle CPU operata per la prima volta da AMD.

Astra passerà una fase di test e non sostituirà alcun sistema esistente nei Sandia National Laboratories, ma probabilmente entrerà in produzione in futuro. Al momento è da intendersi principalmente come un esperimento che ha il potenziale di rimodellare il mondo dei supercomputer.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.