Migliori cloud storage – Settembre 2023
I migliori servizi di cloud storage vi offrono la possibilità di archiviare file, foto, video, documenti e altri dati in uno spazio personale protetto sul cloud. Grazie a questa tecnologia, non è più necessario preoccuparsi di perdere dati preziosi a causa di un guasto del dispositivo, garantendo al contempo accesso rapido e sicuro ai propri file da qualsiasi luogo con una connessione Internet.
Negli anni, i servizi di cloud storage sono cresciuti e si sono moltiplicati, trasformandosi in un mercato vasto e variegato. Con l’abbondanza di opzioni disponibili, scegliere quello più adatto alle proprie esigenze (o alle proprie tasche) può diventare complicato. Si tratta di una decisione che va ben oltre il semplice spazio di archiviazione, considerando anche aspetti come la sicurezza, la velocità di caricamento e download, l’usabilità e le integrazioni con altri servizi. Questo è il motivo per cui abbiamo predisposto questa guida. D’altronde, oggi avere uno spazio per i propri backup in cloud diventa fondamentale, soprattutto se pensiamo a quante foto e video realizziamo con i nostri smartphone. Viviamo in un’era digitale, e la necessità di conservare le nostre memorie e documenti importanti in un luogo sicuro è più pressante che mai.

Inoltre, tenere una copia dei nostri file più importanti in una destinazione remota rientra perfettamente nella strategia di backup 3 2 1, un modo di gestire e organizzare le copie di sicurezza molto importante soprattutto per chi deve memorizzare file importanti per la propria sfera professionale. Questa strategia comprende la conservazione di almeno tre copie totali dei dati, due delle quali sono locali ma su diversi dispositivi, e una copia offsite. Essa si è dimostrata fondamentale per gli individui e le aziende che desiderano garantire l’integrità e la disponibilità dei propri dati.
I servizi di cloud storage sono talmente diffusi da trovarli spesso in bundle con altri servizi come antivirus e VPN. Tuttavia, questi pacchetti possono presentare alcuni limiti in termini di spazio disponibile o dispositivi collegabili. Scegliere un servizio dedicato, invece, può aver senso se abbiamo bisogno di una certa capienza o se gli extra offerti fanno al caso nostro. Resta da dire, però, che la maggior parte dei servizi cloud storage dedicati offre anche un livello gratuito, ottimo per testare il provider o nel caso in cui non abbiamo grosse esigenze in termini di funzionalità o gigabyte a disposizione. In definitiva, la scelta del servizio giusto dipenderà dalle tue esigenze individuali, dal budget e dalle preferenze specifiche, e questa guida è qui per aiutarti a navigare tra le numerose opzioni disponibili.
Cos’è il cloud storage?
Il cloud storage è un concetto che ha rivoluzionato il modo in cui archiviamo e accediamo ai nostri dati. In estrema sintesi, possiamo considerare il cloud come una risorsa (di solito potenza di calcolo o, appunto, storage) accessibile da remoto, in forma gratuita o a pagamento.
Parlando di cloud storage, gli appositi servizi offrono uno spazio virtuale protetto a cui si può accedere in vari modi, tipicamente tramite browser, applicazione desktop o app mobile. Questo rappresenta una vera e propria evoluzione nel campo della conservazione dei dati, liberandoci dalla necessità di avere dispositivi fisici e permettendoci di accedere ai nostri file ovunque ci troviamo, purché disponiamo di una connessione internet.
In sostanza, invece di avere un dispositivo di archiviazione fisico collegato al vostro computer tramite USB o alla vostra rete locale, avrete uno spazio di archiviazione remoto. Questa soluzione offre una serie di vantaggi chiave. Innanzitutto, elimina il rischio di perdere dati a causa di guasti fisici o danneggiamenti del dispositivo di archiviazione. Inoltre, consente una maggiore flessibilità, poiché i dati possono essere raggiunti e gestiti da qualsiasi dispositivo con connessione internet, facilitando la collaborazione e la condivisione di file.
In generale, ci sono vari servizi che possiamo classificare come cloud storage, ognuno con le proprie caratteristiche e funzionalità. Dal backup in cloud all’archiviazione online, dalle unità di storage online, passando per l’hosting di file hosting ecc., le possibilità sono numerose e possono essere personalizzate in base alle esigenze individuali o aziendali.
I servizi di cloud storage possono variare anche in termini di sicurezza, offrendo diversi livelli di protezione e crittografia. Questo è un fattore essenziale da considerare, soprattutto se si intende archiviare informazioni sensibili o confidenziali. Inoltre, i servizi di cloud storage possono essere utilizzati non solo per l’archiviazione ma anche per l’elaborazione di dati, integrandosi con altre applicazioni cloud e fornendo una piattaforma completa per la gestione dei dati e la collaborazione.
Cloud Storage – I migliori del 2023

Seeweb
La piattaforma Cloud Storage di Seeweb offre una fatturazione flessibile a consumo, così da pagare solo per la capacità di storage e il traffico di rete che utilizzate, un beneficio particolarmente vantaggioso per le aziende con esigenze in rapida evoluzione. Per garantire una connettività impeccabile, Seeweb supporta sia il protocollo IPv4 che IPv6 e assicura un uptime del 99,90%, garantito da SLA. Se, per qualsiasi motivo, il servizio dovesse subire un’interruzione, l’azienda offre una garanzia sotto forma di un rimborso pari al 100% del canone mensile: una testimonianza eloquente della fiducia che Seeweb ripone nella robustezza e nell’affidabilità del proprio servizio.
Sul piano della sicurezza, il servizio di storage Seeweb garantisce l’archiviazione dati su Data Center proprietari, gestiti dall’azienda e in Italia (Lazio e Lombardia): un servizio conforme al GDPR, senza attività di data profiling e marketing, e con un’assistenza rapida e concreta in grado di far fronte a eventuali necessità di recupero dati e supporto in generale.
Per quanto concerne la capacità di archiviazione e i costi, Seeweb è estremamente trasparente. L’infrastruttura di storage a oggetti Seeweb offre un bundle minimo da 1000 GB di spazio e traffico di rete, una quantità che dovrebbe soddisfare le esigenze della stragrande maggioranza delle aziende. Se avete bisogno di ulteriore spazio o traffico, le tariffe sono chiaramente delineate, senza costi nascosti o brutte sorprese.
Se integrato con Veeam Backup & Replication, il servizio di cloud storage Seeweb consente di creare ambienti di backup e protezione dati “off-site”, per la massima sicurezza; se integrato con software quali, per esempio, ownCloud, consente di fungere da piattaforma di condivisione di file e cartelle.
Uno dei timori più comuni nell’uso del cloud storage è la possibile perdita di dati. Con Seeweb, anche se una parte significativa dell’infrastruttura dovesse “fallire” momentaneamente, i vostri dati rimarrebbero accessibili e sicuri. Infine, non possiamo dimenticare l’eccellente assistenza clienti di Seeweb. Un team di esperti è a vostra completa disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, pronto ad affrontare qualsiasi problema possa sorgere, garantendovi così totale tranquillità.
Piani e prezzi:
- Seeweb Cloud Object Storage | 27€ al mese (1000GB)

iDrive
iDrive rappresenta una colonna portante nel panorama dei servizi di cloud storage, consolidando la sua reputazione come uno dei marchi storici del settore. La sua distintiva offerta, caratterizzata da un equilibrio allettante tra prezzo e spazio di archiviazione, lo rende una scelta preferenziale per molti utenti.
Uno dei punti di forza di iDrive è la sua versatilità nell’archiviazione dei dati da varie piattaforme. Che si tratti di PC, Mac, iPhone, Android, server o altri dispositivi mobili, è possibile gestire tutti questi dispositivi con un unico account. Questa caratteristica lo rende particolarmente conveniente per chi utilizza più dispositivi o per le aziende con diverse postazioni di lavoro.
Tra le funzioni più apprezzate, iDrive offre il backup continuo, garantendo che i tuoi dati siano sempre aggiornati senza dover eseguire manualmente l’operazione. Inoltre, la possibilità di gestire i backup da remoto tramite web console fornisce un ulteriore livello di controllo e comodità, permettendoti di accedere e manipolare i tuoi file ovunque tu sia. Ma iDrive non si ferma qui. Il provider ha pensato a diverse esigenze e budget, offrendo un assortimento di piani che si adattano a vari profili di utenti.
Piani e prezzi:
- iDrive Personal | 59,62$ per il primo anno (5 TB, 1 computer)
- iDrive Team | 74,62$ per il primo anno (5 computer, 5 utenti, 5 TB)
- iDrive Business | 74,62$ per il primo anno (250 GB, funzioni avanzate per aziende)

NordLocker
NordLocker, parte integrante del gruppo Nord, famoso per il suo servizio VPN, NordVPN, rappresenta una soluzione di cloud storage che mette al centro della sua offerta la sicurezza dei dati. Il servizio può essere acquistato sia in combinazione con i piani VPN che separatamente, ampliando così le possibilità per gli utenti interessati.
Una delle caratteristiche distintive di NordLocker è la sua attenzione alla protezione dei file. Utilizza protocolli di crittografia avanzati come Argon2, AES256 e ECC, che assicurano che i dati siano al sicuro da possibili intrusioni. Inoltre, segue una rigida politica di zero knowledge, che significa che solo l’utente ha la capacità di decrittare i propri file, garantendo così un livello di privacy e sicurezza molto elevato.
Ogni piano include la crittografia end-to-end illimitata, un aspetto fondamentale che garantisce che i dati siano protetti durante tutto il processo di trasferimento e archiviazione. Inoltre, NordLocker offre una garanzia “soddisfatti o rimborsati” di 30 giorni sui piani a pagamento, permettendo così ai clienti di testare il servizio in tutta tranquillità e sicurezza.
Piani e prezzi:
- Personal (500 GB) | 8,99$ al mese con fatturazione annuale (2 piani al prezzo di 1)
- Personal Plus (2 TB) | 14,99$ al mese con fatturazione annuale (2 piani al prezzo di 1)

Internxt
Internxt è un fornitore di servizi di cloud storage che emerge nel panorama dei servizi online grazie alla sua enfasi su privacy e sicurezza. La sua offerta si articola in diversi piani, studiati per soddisfare una vasta gamma di esigenze degli utenti, compreso uno gratuito con un iniziale spazio di 2 GB, con la possibilità di espandere lo spazio fino a 10 GB attraverso semplici azioni come installare l’app mobile, iscriversi alla newsletter, invitare gli amici, ecc.
Tutti i piani a pagamento includono una garanzia “soddisfatti o rimborsati” di 30 giorni, permettendo così di testare il servizio in tutta tranquillità. La crittografia completa dei file è una caratteristica standard, assicurando che i dati siano sempre protetti. Gli utenti possono accedere al proprio spazio cloud da qualsiasi dispositivo, aumentando ulteriormente la flessibilità del servizio.
L’unico inconveniente da notare è il limite di trasferimento di file dalla dimensione massima di 1 GB da browser. Per inviare file più grandi, è necessario utilizzare l’app. Questa limitazione potrebbe essere un ostacolo per alcuni utenti, ma l’app dedicata è progettata per superare tale restrizione.
Piani e prezzi:
- 20 GB | 10,68€ con fatturazione annuale
- 200 GB | 41,88€ con fatturazione annuale
- 2 TB | 26,98€ con fatturazione annuale

pCloud
pCloud rappresenta un’innovazione nel campo del cloud storage, grazie alla sua politica dei prezzi unica e al suo focus sulla semplicità d’uso. Una delle caratteristiche più singolari di pCloud è l’opzione di scegliere un piano a vita, che permettono agli utenti di pagare una sola volta per avere accesso allo spazio di archiviazione per un tempo indefinito, senza la necessità di ulteriori pagamenti.
Un altro punto di forza di pCloud è la sua interfaccia intuitiva e ben organizzata. Anche se siete nuovi al mondo del cloud storage, troverete il servizio facile da navigare. Inoltre, il rapporto qualità/prezzo di pCloud è davvero ottimo: l’investimento in un piano a vita può essere particolarmente attraente per chi desidera un’opzione a lungo termine senza la preoccupazione di pagamenti ricorrenti.
L’unico aspetto negativo è la mancanza di strumenti di collaborazione. Mentre pCloud eccelle nel fornire un servizio di archiviazione sicuro e facile da usare, gli utenti che cercano funzionalità avanzate di condivisione e collaborazione potrebbero trovare questa mancanza un po’ limitante.
Piani e prezzi:
- Premium | 199€ pagamento unico (500 GB a vita)
- Premium Plus | 399€ pagamento unico (2 TB a vita)
- Piano personalizzato | 1.190€ pagamento unico (10 TB a vita)

Google Drive
Google Drive è noto a molti come il servizio cloud storage integrato nell’ecosistema Google, offrendo funzionalità e vantaggi che si adattano particolarmente bene a chi utilizza Google Workspace.
Google Drive offre un piano gratuito che fornisce 15 GB di spazio di archiviazione. Se disponete già di un account Google, questo spazio viene automaticamente messo a vostra disposizione, consentendovi di archiviare documenti, foto, e altro ancora, direttamente integrato con le altre applicazioni Google come Gmail e Google Photos.
Una delle caratteristiche distintive di Google Drive è la possibilità di condividere lo spazio di archiviazione con un massimo di 5 utenti. Ciò consente una collaborazione fluida, in particolare per i team di lavoro, con la possibilità di accedere e modificare i file condivisi in tempo reale.
I piani da 2 TB in su includono un servizio VPN per dispositivi Android e iPhone, fornendo uno strato aggiuntivo di sicurezza, specialmente quando si accede ai file da reti non sicure. Google Drive è integrato con Google One, fornendo una piattaforma unificata per gestire lo spazio di archiviazione e accedere a funzionalità extra come il supporto prioritario.
Piani e prezzi:
- Business Starter | 5,20€ per utente al mese (30 GB)
- Business Standard | 10,40€ per utente al mese (2 TB)
- Business Plus | 15,60 € per utente al mese (5 TB)
Crea un account Google Workspace per il tuo spazio su Drive
Leggi anche: Migliori software di backup – Luglio 2023