image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

I nuovi AMD Ryzen 6000 massimizzano performance e autonomia dei notebook

AMD punta sulle sue nuove APU Ryzen 6000 per fornire ai consumatori notebook potenti, ma allo stesso tempo sottili e con una buona autonomia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 17/02/2022 alle 15:00

AMD ha tenuto recentemente un evento durante il quale ha spiegato più nel dettaglio le caratteristiche delle nuove APU Ryzen serie 6000 mobile, le quali potranno contare su core CPU più efficienti basati su un'architettura Zen 3 migliorata, ribattezzata Zen 3+, e integreranno una GPU RDNA 2. Realizzati sul nodo di processo a 6nm di TSMC, i nuovi processori sono stati progettati per fornire maggiori prestazioni e prolungare la vita della batteria sui notebook.

amd-ryzen-6000-214809.jpg

amd-ryzen-6000-214810.jpg amd-ryzen-6000-214811.jpg amd-ryzen-6000-214812.jpg amd-ryzen-6000-214813.jpg

In particolare, Zen 3+ presenta oltre 50 nuove (o migliorate) feature per ottimizzare l'efficienza complessiva, come "cppc per thread capability" (che comunica l'utilizzo per-thread al sistema operativo e non più per-core), "Peak Current Control" (che regola la potenza intelligentemente per risparmiare energia) e molto altro ancora. In pratica, sui chip Zen 3+ ora si ha un controllo più profondo su ogni singolo thread, consentendo di regolare frequenza e potenza e, di conseguenza, ottimizzare il consumo energetico.

I modelli di Ryzen 6000 vanno dalla "serie U" pensata per notebook leggeri e sottili, composta da Ryzen 7 6800U e Ryzen 5 6600U, fino ad arrivare ai potenti Ryzen 9 6980HX e Ryzen 9 6900HX, passando per la gamma H e HS. AMD afferma che le performance CPU per Watt sono di 2,62 volte superiori rispetto a quelle dei concorrenti Intel (confrontando il Core i9-12900HK e Ryzen 9 6900HS), consentendo ai dispositivi più compatti e sottili di raggiungere nuove vette a livello di prestazioni.

Anche sul fronte GPU, i miglioramenti saranno sostanziali. Grazie alle nuove GPU integrate Radeon 600M, si avranno fino a 12 CU con una frequenza massima di 2,4GHz, il doppio di cache L2 e Render Backed, nonché una maggiore banda della memoria. Radeon 680M, presente sui Ryzen 7 e 9, e Radeon 660M (Ryzen 5), stando ai dati diffusi da AMD, permettono di avere un'esperienza di gioco non molto distante da una GeForce GTX 1650 Max-Q, ma le cose cambiano quando si attivano tecnologie come FSR/RSR, che permettono di superare di gran lunga la scheda dedicata NVIDIA.

amd-ryzen-6000-214816.jpg

amd-ryzen-6000-214808.jpg amd-ryzen-6000-214814.jpg amd-ryzen-6000-214815.jpg

Come affermato dalla stessa AMD, le caratteristiche delle nuove APU Ryzen 6000 consentiranno di realizzare notebook incredibilmente potenti per quanto riguarda la potenza computazionale sia della CPU che della GPU, fornendo allo stesso tempo un'autonomia che può arrivare sino a 24 ore. I chip supportano tutte le ultime tecnologie, come USB 4, PCIe 4.0, DDR5, Wi-Fi 6E, Microsoft Pluton, HDMI 2.1 e DisplayPort 2, e sono equipaggiati con un Media Engine on-die in grado di decodificare via hardware filmati AV1 a 8 e 10 bpc. L'azienda ha stretto accordi con i maggiori produttori di computer portatili e nel corso del 2022 arriveranno oltre 200 nuovi modelli con Ryzen 6000, tra cui ASUS ROG Zephyrus G14, Lenovo Legion 5 Pro e Razer Blade 14.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.