image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

I transistor del futuro saranno di legno?

Il primo transistor in legno non è un mostro di velocità, ma l’essere riusciti a realizzarlo è di per sé un risultato straordinario

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/05/2023 alle 18:15

Certe idee sono così originali e insolite che la prima domanda che ti viene è qualcosa come ma come diavolo gli è saltato in mente. Per esempio, potresti pensarlo leggendo di quei ricercatori svedesi che hanno pensato bene di fare un transistor di legno.

Sì, è strano perché prima avevamo le valvole, poi abbiamo scoperto che il silicio si poteva drogare con altri materiali e così sono nati i semiconduttori. Poi siamo passati dal diodo al transistor, e un po’ alla volta siamo arrivati a mettere miliardi di transistor dentro a un chip grandi poche decine di millimetri. Oggi sappiamo fare transistor che sono poco più grandi di un atomo, e scusatemi se è poco.

Alla Linköping University di Norrköping e del Royal Institute of Technology di Stoccolma però stanno cercando strade alternative ai “soliti” semiconduttori. Nello studio intitolato Electrical current modulation in wood electrochemical transistors spiegano le capacità e il potenziale del transistor elettrochimico in legno (WECT) che hanno recentemente sviluppato.

Magari fa un po’ ridere, ma non è una cosa del tutto insensata per almeno due buone ragioni: la prima è che realizzare componenti elettronici con materiali organici risolve alla base i problemi di smaltimento. Personalmente, avere uno smartphone che dura 4-5 anni e che poi posso smaltire nell’umido, beh, non mi dispiacerebbe. E poi il transistor di legno si potrebbe integrare facilmente nelle piante esistenti, per funzioni di monitoraggio e controllo.

Certo, pare però che questi sogni dovranno aspettare almeno un po’: il WECT progettato e testato dai ricercatori svedesi misurava 3 cm di diametro e aveva una frequenza di commutazione inferiore a un hertz. Non proprio un campione di prestazioni, no? Ma il punto è che funziona.

Il che è già un risultato straordinario. Prima di tutto è stato necessario realizzare del legno conduttivo (CW), tramite la rimozione della lignina. Successivamente, i canali in cui era presente la lignina vengono sostituiti con un polimero conduttore di elettroni e ioni. Poi si mettono insieme tre pezzi di CW, a formare i tre elementi tipici del transistor: canale centrale, gate superiore e inferiore.

Chiaramente, il legno non sostituirà presto (né tardi) materiali come il silicio o il germanio. Tuttavia, c’è del notevole potenziale in questo progetto, che nonostante la sua velocità da tartaruga potrebbe arrivare parecchio lontano.

fonte

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.