Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Architettura multicore e multiprocessor del tipo Power, bus a 64 bit, elevata scalabilità, supporto di diversi sistemi operativi tra cui Linux, gestione in real time di tutte le risorse di calcolo per supportare le applicazioni in tempo reale del mercato game, sistema di sicurezza embedded e un esteso utilizzo delle più avanzate tecnologie semiconduttore, quali la realizzazione con il Silicon on Insulator (SOI) dei transistor e la loro connessione attraverso layer in rame su wafer di silicio da 300 mm. Queste alcune delle caratteristiche del nuovo microprocessore per i futuri prodotti di elettronica di consumo, presentate in anteprima da IBM, Sony e Toshiba, che stanno collaborando alla sua realizzazione.

Il nuovo processore - nome in codice Cell - è ottimizzato per gli elevati carichi di lavoro richiesti dalle nuove applicazioni grafiche ad alta risoluzione e multimediali che utilizzano la banda larga, quali, per esempio, quelle di intrattenimento con contenuti audio-video di tipo digitale.

Secondo IBM, il microprocessore Cell, che verrà installato nei propri prodotti in configurazione multipla, potrà raggiungere una potenza di picco di 16 trilioni di operazioni per secondo - equivalente a quella di molti supercomputer - ideale per elaborazioni grafiche ad elevata risoluzione.

Sony prevede l'impiego dell'innovativo processore nella futura generazione delle sue game machines, e insieme a Toshiba, e nei prossimi televisori High Definition (HDTV).

IBM prevede di iniziare la produzione di Cell nella prima metà del 2005 nel suo stabilimento di semiconduttori di East Fishkill, nello stato di New York.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.