IBM Roadrunner, abbattuto il petaflop

IBM annuncia Roadrunner, il nuovo supercomputer ibrido - realizzato con processori AMD e Cell - in grado di abbattere la barriera petaflop di calcoli al secondo.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Nel 2006, la National Nuclear Security Administration del Dipartimento statunitense dell'Energia ha scelto il Los Alamos National Laboratory come sede per sviluppare un nuovo modello di supercalcolatore, chiamato Roadrunner, e ne ha affidato ad IBM la progettazione e la realizzazione.

Roadrunner, che prende il nome dall'uccello simbolo dello stato del New Mexico, è un progetto costato circa 100 milioni di dollari ed è stato sviluppato in tre fasi. È il primo supercomputer "ibrido" del mondo (ovvero dotato di CPU AMD e processori Cell Broadband Engine), che supera un petaflop (mille trilioni di calcoli al secondo). Si tratta di una velocità quasi doppia rispetto al sistema IBM Blue Gene del Lawrence Livermore National Lab, che è il più potente del mondo ed è quasi tre volte più veloce dei principali concorrenti nella classifica  TOP 500 dei supercomputer mondiali.

Roadrunner sarà utilizzato principalmente per assicurare la sicurezza e l'affidabilità dell'arsenale di armi nucleari della nazione. Sarà impiegato anche per attività di ricerca nel campo dell'astronomia, dell'energia, della scienza del genoma umano e dei cambiamenti climatici.

Roadrunner impiega 6.948 chip AMD Opteron dual-core (su server blade IBM Modello LS21), interconnessi fra loro ed a 12.960 processori Cell (su server blade IBM Modello QS22). Il sistema Roadrunner, dotato di 80 terabyte di memoria, è alloggiato in 288 rack IBM BladeCenter, ciascuno delle dimensioni di un frigorifero industriale, occupando quindi una superficie di circa 577 metri quadri.

I suoi 10.000 collegamenti - sia Infiniband che Gigabit Ethernet - richiedono oltre 91 chilometri di cavi in fibra ottica. Roadrunner pesa più di 226.000 chili. Rispetto ad architetture di supercomputer più tradizionali, quella ibrida di Roadrunner garantisce consumi "ridotti" (3,9 megawatt) e fornisce un'efficienza da record: 376 milioni di operazioni in virgola mobile per ciascun watt consumato.

Roadrunner è dotato di sistema operativo e software di base Open Source RedHat Linux.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.