image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

IBM vuole pensionare DRAM e flash con la memoria PCM

Passi avanti nello sviluppo della memoria phase change: IBM è riuscita ad archiviare 3 bit di dati per cella in modo stabile. Un traguardo mai raggiunto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 17/05/2016 alle 14:40

Gli scienziati di IBM Research sono riusciti ad archiviare, per la prima volta e in modo stabile, 3 bit di dati per cella su una memoria PCM, una tecnologia meglio nota come phase change, a cambiamento di fase.

La memoria PCM è veloce sia in lettura e scrittura, offre un'elevata durata (10 milioni di cicli di scrittura), densità e per giunta è non volatile (non perde i dati in assenza di energia, come la memoria DRAM).

ibm pcm 3bits 01

La memoria PCM di IBM - clicca per ingrandire

Il nuovo traguardo di IBM rende la memoria PCM più adatta alle necessità del mercato. Gli scienziati statunitensi prevedono applicazioni singole oppure ibride, che combinano la memoria PCM all'archiviazione flash, con la prima impegnata a ricoprire il compito di cache ad alta velocità.

"Il sistema operativo di uno smartphone potrebbe essere archiviato nella memoria PCM, permettendo al telefono di avviarsi in pochi secondi. Nel settore enterprise la memoria potrebbe ospitare interi database per processare a incredibile velocità interrogazioni di applicazioni online dove il tempo è importante, come le transazioni finanziarie", dicono in IBM.

I materiali PCM esibiscono due stati stabili detti fase amorfa (senza una struttura chiaramente definita) e cristallina (con struttura), in cui rispettivamente vi è una bassa o alta conducibilità elettrica. Per archiviare i bit - uno "0" oppure un "1" - in una cella PCM, è necessario applicare una corrente elettrica alta o media al materiale. Uno "0" può essere programmato per essere scritto nella fase amorfa, mentre un "1" in quella cristallina (o viceversa). Quando è poi necessario leggere il bit, si applica una tensione più bassa, nello stesso modo in cui i dischi Blu-Ray riscrivibili salvano i video.

In precedenza gli scienziati erano riusciti ad archiviare con successo nella memoria PCM un bit per cella, ma durante l'IEEE International Memory Workshop di Parigi, i ricercatori di IBM hanno annunciato di aver archiviato 3 bit per cella in un array di celle 64k a elevate temperature e dopo 1 milione di cicli di durata.

ibm pcm 3bits 02

"La memoria phase change è la prima istanza di una memoria universale, con proprietà sia della DRAM che della flash, rispondendo in tal modo a una delle grandi sfide della nostra industria", ha affermato il dottor Haris Pozidis, un autore dello studio e manager per la ricerca sulle memorie non volatili dell'IBM Research di Zurigo. "Raggiungere i 3 bit per cella è una pietra miliare perché a questa densità il costo della memoria PCM sarà notevolmente inferiore a quello della DRAM e più vicino alla flash".

Per archiviare più bit per cella gli scienziati di IBM hanno sviluppato due nuove tecnologie. La prima, chiamata cell-state metrics, misura una proprietà fisica della cella PCM che rimane stabile nel tempo, ed è quindi insensibile alla deriva che influisce sulla stabilità della conducibilità elettrica della cella nel tempo.

Per garantire maggiore solidità ai dati memorizzati in una cella rispetto alle fluttuazioni della temperatura ambiente è stato impiegato inoltre un nuovo schema di codifica e di rilevamento. Questo modifica in modo adattivo i livelli di soglia usati per rilevare i dati memorizzati nella cella, affinché seguano le variazioni legate al mutamento della temperatura. Come risultato, lo stato della cella può essere letto in modo affidabile per lunghi periodi di tempo dopo che la memoria è stata programmata, assicurando di conseguenza la "non volatilità".

Samsung 850 PRO da 2 TB Samsung 850 PRO da 2 TB
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.