Pag 3

Dall’ultima nostra recensione, gli LCD sono diventati meno costosi, ma non necessariamente migliori. Abbiamo provato otto monitor LCD 17” e ci siamo trovati di fronte ad alcune piacevoli sorprese.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Colori di qualità

Quindi a livello estetico il monitor è un successo, ma che dire delle prestazioni?

Prima di tutto abbiamo calibrato il nostro strumento LaCie per verificare la resa dei colori.

High Color

Ricordiamo che questo grafico mostra la differenza tra la sfumatura di colore desiderata e quella effettivamente visualizzata.

  • Se DeltaE >3, il colore è significativamente diverso da quello richiesto, tanto che l'utente potrà percepirne la differenza.
  • Se DeltaE <2, LaCie considera la calibrazione riuscita; resta una piccola differenza, ma pressoché invisibile all'utente.
  • Se DeltaE <1, la fedeltà del colore è eccellente.

Con questo schermo, più dell'85% dei colori è reso perfettamente. Il monitor ha qualche difficoltà con le tinte scure, ma ce lo si può aspettare da un LCD. Il 100% dei valori ha un DeltaE sotto il 2, risultato eccellente.

Abbiamo comunque alcune riserve.

Punto Bianco Punto Nero Contrasto
244 0.62 393.5:1

Abbiamo raggiunto una calibrazione perfetta spingendo la luminosità all'estremo, il che risulta in valore del nero alto, ossia 0.62 cd/m². Una brillantezza di 244 cd/m² inoltre è troppo elevata per un uso domestico.

Questo può essere attenuato riducendo un attimo la luminosità. Il contrasto rimane stabile su quasi il 70 % della gamma dei valori (dal 30 al 100%) come potete vedere qui sotto:

High Color

Questa curva indica il valore del contrasto misurata per una data regolazione di luminosità impostata usando l'OSD. In teoria, luminosità e contrasto sono due parametri indipendenti e un buon contrasto dovrebbe essere raggiunto a prescindere dalla luminosità. Sfortunatamente in questo caso non accade.

Sull'asse delle X vedete le regolazioni di luminosità, su quello delle Y il contrasto. Questo è espresso come percentuale del valore massimo del contrasto misurato usando gli standard ANSI. Il massimo contrasto è stato raggiunto impostando la luminosità al 100%.

In definitiva è possibile ottenere un buon risultato attorno a 190 cd/m² di luminosità, anche se ovviamente si riducono gli ottimi valori ottenuti durante la calibrazione.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.