L'uso del monitor con applicazioni da ufficio non ha dato problemi. I testi sono nitidi, sebbene non sia presente un ingresso DVI. Comunque muovendo le finestre si possono vedere delle scie. In assenza di calibrazione, dovrete regolare i colori dall'OSD. Questo perché lo schermo appare leggermente bluastro, e nessuna delle sei preselezioni elimina questo effetto. Dovrete impostare manualmente i valori.
Anche i giochi più esigenti sono ben giocabili, specialmente se sono ricchi di colori. in quelli oscuri come Doom3 noterete un maggiore effetto di persistenza dovuto alla lentezza nelle transizioni. L'interpolazione dei pixel non è francamente un granché. È un difetto di questa generazione di schermi, i produttori hanno però fatto grandi passi avanti.
L'esperienza multimediale conferma quanto rilevato con le nostre prove. Il monitor è abbastanza rapido per visualizzare decentemente i DVD, ma nulla più. La parte bassa dello schermo risulta leggermente più luminosa di quella alta - immediata conseguenza degli aloni che si vedono negli angoli inferiori. Come angolo di visione abbiamo provato schermi più confortevoli. Infine anche il modello di LG ha un led di stato di un blu intenso che infastidisce quando si vedono per esempio film al buio. Meno che con il ViewSonic VX750, ma sempre un difetto.
Conclusioni
Vi starete chiedendo perché ci siamo dati la pena di testare uno schermo che è sul mercato da così tanto tempo. Semplicemente perché, se potrete convivere con i pochi difetti, è un grande acquisto. A poco più di 400 euro avrete uno schermo con un design e una costruzione di lusso, e con prestazioni che reggono il passo con i prodotti recenti.