image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux...
Immagine di Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo ch...

Il chip che si autodistrugge è realtà, Gorilla Glass in frantumi

Allo Xerox PARC hanno creato un chip su un substrato in vetro Gorilla Glass progettato per rompersi a comando.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/09/2015 alle 10:44
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ricercatori dello Xerox PARC hanno creato un processore capace di autodistruggersi a comando. Si tratta di un primo traguardo del Vanishing Programmable Resources (VAPR) della DARPA, attraverso il quale un insieme di aziende - tra cui IBM - persegue l'obiettivo di creare il chip perfetto per salvaguardare informazioni top secret che non devono cadere in mani nemiche.

XeroxParc Chip

Il segreto di questo processore è che realizzato su un substrato in vetro Gorilla Glass ed è progettato per rompersi se gli viene "ordinato" di farlo. "Le applicazioni a cui siamo interessati sono nella sicurezza dati e cose di questo genere", ha affermato Gregory Whiting, senior scientist del PARC di Palo Alto, California. "Volevamo un sistema che fosse molto rapido e compatibile con l'elettronica commerciale".

"Abbiamo preso il vetro e lo abbiamo stressato tramite lo scambio ionico", ha affermato Whiting. "Quello che ottenete è un vetro che, poiché è fortemente stressato, si frammenta in piccoli pezzi". Frantumare il vetro è semplice, basta una piccola resistenza nel substrato riscaldata al punto giusto.

Xerox Parc Destroyed

Secondo Corning il vetro continuerà a frammentarsi anche dopo la rottura iniziale, rendendo l'intero chip inutilizzabile e non ricomponibile. Nella dimostrazione che vedete in video l'autodistruzione del circuito è stata innescata da un fotodiodo colpito da un laser.

Se si archivia una chiave crittografica all'interno del substrato del Gorilla Glass un dispositivo può teoricamente essere usato e reso inutilizzabile anche in territorio ostile. Il diodo può essere innescato da una frequenza radio o da uno switch meccanico, quindi anche a distanza. Ovviamente, trattandosi di una ricerca (per giunta di carattere militare), non ci sono dettagli sulla commercializzazione o l'uso in dispositivi esistenti.

AMD FX-6300 AMD FX-6300
 Acquista

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
1

Black Friday

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero

Di Dario De Vita
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Come ragionano le IA e perché mentono?
7

Hardware

Come ragionano le IA e perché mentono?

Di Andrea Ferrario
Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più
1

Hardware

Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più

Di Marco Pedrani
Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Hardware

Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.