image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Il connettore 16 pin ha un ciclo di 30 utilizzi? Non è una novità

I nuovi connettori di alimentazione PCI-E Gen 5 da 16 pin delle GeForce RTX 40 hanno un ciclo vitale di 30 utilizzi, ma non è una novità!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 23/09/2022 alle 13:32

Per far fronte alle accresciute richieste di energia durante i carichi di lavoro più alti, le nuove GeForce RTX 4000 di Nvidia fanno uso di un nuovo connettore PCI-E Gen 5 a 16 pin. Questo è dotato di 4 pin aggiuntivi nella parte superiore, in modo da assicurare i margini necessari nelle schede custom con frequenze operative più spinte, motivo per cui è possibile erogare fino a ben 600W. Se da un lato chi possiede già una moderna PSU ATX 3.0 potrà alimentare facilmente la scheda facendo uso di un solo cavo, chi invece ha ancora un alimentatore ATX 2.0 sarà invece costretto a impegnare ben 4 connettori da 8 pin su un adattatore di alimentazione PCI-E Gen 5.

La testata Wccftech ha di recente portato alla luce il dato relativo alla durata del nuovo connettore. Le informazioni provengono da un documento tecnico pubblicato da ZOTAC, il quale riporta un ciclo massimo di 30 connessioni e disconnessioni per il nuovo standard. Sebbene possa sembrare una vita veramente limitata, questo valore è in realtà rimasto invariato da ben 20 anni! Dopo essere stata contatta, Nvidia ha infatti confermato che le specifiche sono le stesse anche sulle GPU delle generazioni passate, che facevano uso del più classico connettore da 8 pin. Lo stesso connettore è inoltre usato nelle schede video realizzate da AMD, Intel e altri produttori, che condividono così la stessa durabilità. Nulla di nuovo sotto al sole, in sostanza.

nvidia-geforce-rtx-4000-247914.jpg

Ciò non significa ovviamente che non si debba prestare attenzione durante il collegamento o lo scollegamento dell'alimentazione della propria scheda video, che sia per motivi di manutenzione, pulizia o altro. Come sottolineato da PCI-SIG infatti, il cavo PCI-E Gen 5 è abbastanza facile da piegare, oltre a essere particolarmente suscettibile a variazioni termiche causate dall'enorme wattaggio che è in grado di erogare. Nvidia include a ogni modo, dentro la confezione di ogni RTX 40, i cavi di alimentazione necessari per il collegamento alle PSU ATX 2.0.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.