image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Fateli rumorosi, e rendeteli l'incubo degli arredatori

Sam Holland crede che i supercomputer, prima o poi, entreranno negli uffici. In questo articolo discutiamo riguardo le barriere e le difficoltà per il raggiungimento di un tale fine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/05/2007 alle 12:45 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Il Domatore di supercomputer selvaggi
  • Architettura dei processori e interconnessioni, tutto speciale
  • Potenza e calore, dettagli da nulla
  • Fateli rumorosi, e rendeteli l'incubo degli arredatori
  • Sistemi operativi personalizzati
  • Sforzi enormi per sviluppare le applicazioni
  • Conclusioni

Fateli rumorosi, e rendeteli l'incubo degli arredatori

Finora abbiamo detto che i sistemi più grandi richiedono stanze costose, grandi quantità di energia e controllo ambientale. Tutto perché l'hardware e i sistemi di raffreddamento richiedono molto spazio, oltre ad un ambiente quasi asettico. Di norma, lo spazio non è una variabile in gioco. Tuttavia, mano a mano che le prestazioni migliorano, i sistemi diventano più grandi, le schede e i sistemi di collegamento sempre più veloci, e la lunghezza delle connessioni deve restare, come sempre, la minore possibile.

In una stanza tradizionale lo spazio può essere un problema, a causa delle distanze tra i vari contenitori (racks). Inoltre, di solito il controllo ambientale, per funzionare, richiede che i sistemi siano fissati al loro posto una volta per tutte, rendendo difficile il riposizionamento o il trasporto, il che può rappresentare un ostacolo, per esempio, dopo un disastro naturale, o in altre occasioni nelle quali il trasloco sia obbligatorio. Per di più, molte applicazioni, alcune legate alla raccolta di informazioni (intelligence) o ancora alla geologia, funzionano se il sistema è posizionato molto vicino all'area di studio.

Sandia Red Storm Supercomputer

Il Sandia Red Storm

E poi si aggiunge il fatto che le dimensioni di un sistema influenzano il consumo energetico e la produzione di calore, essendo questi fattori inversamente proporzionali alle dimensioni. La densità di energia in un sistema piccolo non rappresenta un problema, se resta entro limiti ragionevoli; ma se il calore si concentra in poco spazio (densità), allora l'intensità del problema cresce di pari passo. Più presto che tardi i sistemi di raffreddamento non bastano più, e devono essere completamente rinnovati; possiamo affermare che i responsabili della dissipazione, hanno costantemente tra le mani una patata bollente, che non si raffredda mai.

La diffusione e la portabilità dei supercomputer avrebbe un altro effetto, non visibile ad una prima occhiata. I computers divennero molto popolari dopo l'invenzione dei PC, che resero la tecnologia di calcolo disponibile per le masse. In molti, moltissimi, ebbero l'occasione di sviluppare nuove idee per migliorare la tecnologia disponibile, e la selezione del mercato fece il resto. Potrebbe accadere la stessa cosa con i supercomputers, se riuscissimo a renderli adatti agli ambienti lavorativi.

Il fattore determinante, in questo senso, è certamente rappresentato dalle misure. Ma non dovrebbe. Sviluppatori, sognatori e impresari, entrepreneurs!, datevi da fare! I veri ostacoli non sono tecnici, sono i preconcetti che devono essere abbattuti. Sono massime come “se non è rotto, non toccarlo” che rendono difficile l'introduzione di soluzioni innovative e praticabili.

Leggi altri articoli
  • Il Domatore di supercomputer selvaggi
  • Architettura dei processori e interconnessioni, tutto speciale
  • Potenza e calore, dettagli da nulla
  • Fateli rumorosi, e rendeteli l'incubo degli arredatori
  • Sistemi operativi personalizzati
  • Sforzi enormi per sviluppare le applicazioni
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.