image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Potenza e calore, dettagli da nulla

Sam Holland crede che i supercomputer, prima o poi, entreranno negli uffici. In questo articolo discutiamo riguardo le barriere e le difficoltà per il raggiungimento di un tale fine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/05/2007 alle 12:45 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Il Domatore di supercomputer selvaggi
  • Architettura dei processori e interconnessioni, tutto speciale
  • Potenza e calore, dettagli da nulla
  • Fateli rumorosi, e rendeteli l'incubo degli arredatori
  • Sistemi operativi personalizzati
  • Sforzi enormi per sviluppare le applicazioni
  • Conclusioni

Potenza e calore, dettagli da nulla

Il costo dell'elettricità può addirittura superare quello del supercomputer, in un periodo che va dai due ai quattro anni. Inoltre, l'enorme quantità di energia consumata produce un'altrettanto enorme quantità di calore, la cui dissipazione fa ulteriormente levitare i costi.

Energia e calore sono problemi correlati: mano a mano che aumenta il bisogno di prestazioni, vengono introdotti processori più veloci e voraci di watt. Ci sono problemi che richiedono prestazioni milioni di volte più grandi di quelle dei supercomputer attuali: insomma, una sfida senza fine.

Sandia Thunderbird Supercomputer

Il Sandia Thunderbird

L'attenzione si è focalizzata, in particolare, sulla quantità di energia richiesta da grandi gruppi di computers. Si tratta, in effetti, di una questione importante, perché il consumo energetico di queste “stanze di computers” può rappresentare più del 60% del totale delle spese annuali di mantenimento. La soluzione al problema sta nella tecnologia di produzione del processore. Le prestazioni dei supercomputers tenderanno ad adattarsi ai limiti imposti dal consumo energetico, e quindi quest'ultimo sarà il parametro che determinerà le migliori prestazioni possibili. Si tratta di un fenomeno naturale, giacché molte applicazioni richiedono le più alte prestazioni che una certa tecnologia può dare; ma è anche vero che non esiste una soluzione chiara e semplice, ma piuttosto diverse vie, sempre migliori, di aggirare il problema e ottenere le migliori prestazioni possibili. Spero che il mio progetto di supercomputer se la cavi al meglio.

Il risultato del consumo energetico è la generazione di calore che, in effetti, è il prodotto di energia mal utilizzata. Rimuovere questo calore richiede grossi sistemi per il raffreddamento e il movimento dell'aria, il che consuma ancora più energia. A conti fatti, l'aumento del calore generato e dei sistemi per dissiparlo pare senza fine. Quindi la prestazione massima ha un ulteriore limite, oltre a quello energetico: la capacità del sistema di dissipare il calore.

Molti dei processi attivi in un supercomputer non richiedono grandi prestazioni, ma solo velocità nei tempi di risposta. Un buon esempio sono le ricerche sul web; questo tipo di processi può essere gestito con efficienza usando grandi sistemi, organizzati per clusters, e il multithreading. Potremmo tentare di bilanciare i sistemi in scala; per esempio, il supercomputer più veloce di oggi è composto da più di 100.000 processori, ma ognuno di questi equivale, in prestazioni, a meno della metà di un tipico PC.

Quindi, per tenere un supercomputer lontano dall'ufficio, basta renderlo un mostro affamato di energia e capace di lanciare fiamme. Dopo un anno di bollette astronomiche, il proprietario li butterebbe nell'immondizia, per tornare a sistemi più controllabili. L'alternativa, ridurre il sistema in scala, per renderlo più adatto, riduce un po' la velocità dei processori. Mentre aspettiamo un qualche tipo di svolta, continuiamo a spingere i produttori a costruire processori con consumi minori e più efficienti. Per lo sviluppo di questi aspetti, ringraziamo i portatili, che non possono funzionare se l'energia viene sperperata.

Leggi altri articoli
  • Il Domatore di supercomputer selvaggi
  • Architettura dei processori e interconnessioni, tutto speciale
  • Potenza e calore, dettagli da nulla
  • Fateli rumorosi, e rendeteli l'incubo degli arredatori
  • Sistemi operativi personalizzati
  • Sforzi enormi per sviluppare le applicazioni
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.