image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda...
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...

Il futuro è nei chiplet e AMD è in prima fila

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 22/06/2018 alle 15:54

Analizzando la tecnologia di packaging Intel EMIB, acronimo di Embedded Multi-Die Interconnect Bridge, ci siamo trovati a parlare del concetto di chiplet, "ovvero piccoli blocchi base personalizzabili e riusabili che possono diventare processori, ricetrasmettitori, memoria o altri tipi di componenti. Intel può mischiare e accoppiare chiplet, in modo simile ai mattoncini Lego, e connetterli all'FPGA per creare progetti personalizzati destinati a differenti applicazioni".

Intel non è però l'unica che sta lavorando su questa idea, anche AMD è impegnata su questo fronte e ha parlato di quanto sta sviluppando a IEEE Spectrum, dopo averlo fatto all'International Symposium on Computer Architecture di inizio mese.

L'idea di AMD e Intel è che le singole CPU, memorie e altri elementi chiave del sistema potranno essere tutte montate su una "fetta" piuttosto grande di silicio, chiamata interposer attivo, densa di interconnessioni e circuiti di collegamento.

"In un certo senso se ciò dovesse avverarsi è in qualche modo simile alla storia dell'integrazione - la Legge di Moore e tutto il resto - che abbiamo scritto per decenni", ha spiegato Gabriel Loh, Fellow Design Engineer di AMD. "Consente all'industria di adottare una varietà di componenti di sistema e integrarli in modo più compatto ed efficiente".

amd chiplet
Secondo questa illustrazione un sistema futuro potrebbe contenere un chiplet CPU e diverse GPU tutti collegati sullo stesso silicio con rete di comunicazione integrata.

C'è però almeno un problema: anche se il sistema di collegamento integrato in ogni chiplet può funzionare perfettamente, quando sono tutti collegati insieme sulla rete nell'interposer può crearsi una situazione dove la rete prova a indirizzare i dati in modo tale che si verifica un ingorgo che finisce per avere la meglio.

"Si può quindi creare uno stallo dove avete un circolo o un ciclo di messaggi differenti che provano tutti a competere per lo stesso tipo di risorse facendo sì che ognuno debba aspettare tutti gli altri", ha spiegato Loh.

"Ognuno di questi singoli chiplet potrebbe essere progettato in modo tale che non abbiano mai uno stallo. Quando però li mettete insieme si creano nuovi percorsi e indirizzamenti che nessuno aveva pianificato in anticipo".

Provare a evitare questi nuovi stalli progettando tutti i chiplet pensando a una determinata rete di interposer vanificherebbe i vantaggi della tecnica. In questo modo infatti i chiplet non potrebbero essere progettati e ottimizzati facilmente da team diversi e facilmente mischiati e abbinati per formare rapidamente nuovi sistemi. All'International Symposium on Computer Architecture all'inizio di questo mese gli ingegneri di AMD hanno presentato una potenziale soluzione a questo problema.

AMD ha scoperto che gli stalli sugli interposer attivi scompaiono praticamente del tutto se si seguono alcune semplici regole quando si progettano reti on-chip. Queste regole governano diversi aspetti: dove i dati possono entrare e lasciare il chip e anche in quali direzioni possono andare quando entrano per la prima volta nel chip.

Sapendo ciò, team di ingegneri diversi possono progettare chiplet senza doversi preoccupare di come funzionano le reti su altri chiplet o anche di come funziona la rete sull'interposer attivo.

Al momento AMD usa interposer passivi (il silicio contiene interconnessioni ma nessuna rete di circuiti) per alcuni suoi progetti, come le GPU RX Vega. Potrebbe volerci un po' di tempo prima dell'arrivo degli interposer attivi, ma quando ciò accadrà potrebbe verificarsi un grande cambiamento nel modo in cui i sistemi sono progettati e cosa possono fare.


Tom's Consiglia

Se desiderate creare un PC con CPU AMD Ryzen potete optare per le ottime motherboard B350.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
ASUS conferma che la domanda per il ROG Ally X ha superato le aspettative, causando problemi di disponibilità globale per il modello premium.
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tesla punta sui data center AI con batterie Megapack
Tesla propone i suoi Megapack per stabilizzare i data center AI, dove i carichi di lavoro GPU-intensive causano oscillazioni elettriche fino al 90% a 30 Hz.
Immagine di Tesla punta sui data center AI con batterie Megapack
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AGI? Microsoft frena e punta sull’AI davvero utile
Microsoft punta su AI specializzata e accessibile. Nadella prende le distanze dalla corsa all'AGI mentre OpenAI lancia GPT-5.
Immagine di AGI? Microsoft frena e punta sull’AI davvero utile
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.