image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Il nuovo dissipatore stock di Intel è sorprendentemente efficiente

I primi test effettuati sul nuovo sistema di raffreddamento RM1 di Intel per i processori Intel Alder Lake sono piuttosto incoraggianti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 31/12/2021 alle 14:00

Il portale cinese NetEase è riuscito a mettere le mani su uno dei nuovi dissipatori stock di Intel e lo ha testato con un Core i5-12400. Ricordiamo che RM1 è uno dei tre nuovi heatsink di serie per la generazione Alder Lake e si rivolgerà alle CPU Core i3, i5 e i7 di fascia media.

intel-alder-lake-dissipatore-stock-rm1-206609.jpg

Stando a precedenti leak, la linea rinnovata di dissipatori stock di Intel includerà anche i modelli RS1 e RH1. RS1 è stato progettato per i nuovi processori Celeron e Pentium e avrà un form factor simile al precedente heatsink di Intel pensato per le sue CPU di decima generazione e precedenti; quindi, sarà privo di un nucleo di rame. RH1 sarà il modello di punta, verrà fornito solo con i chip Core i9 di dodicesima generazione e possiede un profilo molto più grande dell'RM1. RH1 sarà anche il dissipatore esteticamente più piacevole dei tre, con effetti di illuminazione RGB sulla ventola.

RM1 presenta un rivestimento in plastica completamente nero che racchiude un dissipatore di calore in metallo annerito al centro e circondato da un anello blu nella parte superiore. Al suo interno, una piastra in rame entra direttamente a contatto con la CPU per migliorare le capacità di dissipazione rispetto ai tradizionali design in metallo. Tuttavia, la parte in rame sembra notevolmente più grande rispetto ai precedenti heatsink di Intel. Presumibilmente, l’azienda ha effettuato questa modifica per garantire che il form factor più grande di Alder Lake potesse essere raffreddato correttamente.

Nei test con un Core i5-12400, il dispositivo di raffreddamento ha mantenuto la CPU ad una temperatura costante di 73°C con 20°C di temperatura ambiente durante l'esecuzione di uno stress test completo di AIDA64, con conseguente consumo di energia di circa 80W. Secondo l’articolo, l'unico aspetto negativo è stato il numero piuttosto alto di RPM della ventola (3.100), che ha generato molto rumore. Tuttavia, questo è un risultato impressionante per il nuovo dispositivo di raffreddamento stock di Intel, dato che le versioni precedenti potevano a malapena mantenere i chip bloccati a 90-95°C in condizioni ideali a massimo carico.

intel-alder-lake-dissipatore-stock-rm1-206608.jpg

Se questi risultati sono effettivamente veritieri, allora il nuovo RM1 è un enorme passo in avanti rispetto al precedente design di Intel, rendendo quasi superfluo l’acquisto di un dissipatore aftermarket. Ovviamente, per il momento non ci resta che attendere il lancio ufficiale dei prodotti per avere modo di testarli direttamente sul campo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.