Se volete far apparire il vostro PC su Tom's Hardware non dovete far altro che scrivere a manolo@tomshw.it inviando le foto (prendetevi il tempo di farle per bene, che siano accettabili!) e qualche informazione tecnica sui componenti. Non siate timidi, aspettiamo le vostro foto (più sono, meglio è)!
"Era metà del 2011 e vidi in un articolo di Tom's il case della Lian Li T1 a forma di ragno. Fu così che decisi, impressionato dalla particolare forma del case, di realizzare una versione steampunk del computer per il mio studio di industrial design".
Le parole del lettore Marcello Mastromatteo sono il preambolo di un progetto davvero particolare, che non poteva non entrare nella nostra rubrica "il PC dei lettori".

"Per questo tipo di progetto, avevo deciso di non superare il costo totale del case di Lian Li e di usare solo il legno e minuteria metallica che potevo acquistare in un negozio vicino al mio studio. Ho installato gli hard disk sotto la testa del ragno".
Gli hard disk sono un Western Digital Green da 2 TB per i dati di lavoro e un Seagate da 500 GB per il sistema operativo e i programmi. "Ho scelto di usare un hard disk da 2,5 pollici per il sistema operativo per motivi di spazio e di risparmio energetico".

L'essenza di pioppo del legno è stata arricchita con delle mani di mordente color noce. Oltre a dare un tocco di steampunk in più al PC, protegge il legno. "”‹L'alimentatore è un low budget costruito da una azienda della toscana, da 550 watt", ci fa sapere Marcello.

Il lettore ha scelto una scheda madre Asus M4A88T-I Deluxe, su cui ha inserito una CPU Phenom X6 1055T "sufficiente per i lavori 3D". Purtroppo questo abbinamento ha creato qualche problema a Marcello, che ha dovuto agire sul BIOS per far funzionare il tutto. Per la RAM sono state necessarie memorie da PC portatile, delle Corsair SO-DIMM DDR3 da 8 GB a 1033 MHz.


"”‹Ho lasciato i cavi in modo disordinato per mantenere la direzione stilistica Steampunk". La scheda video è una Asus GTX 8800, alla quale il lettore ha "modificato il dissipatore con uno passivo. Per essere più tranquillo sulle temperature ho aggiunto una silenziosa ventola della Scythe da 12 cm sul dissipatore della scheda video".


Il risultato, come vedete, è ottimo. Purtroppo oggi del "ragno PC" restano solo le foto. "Ho dovuto smantellare questo computer per il grande rumore che facevano le ventole durante i carichi di lavoro pesanti come i rendering 3D. Successivamente ho optato per un PC coperto e con isolamento acustico. Tuttavia mi sono divertivo molto a costruire questo piccolo PC a forma di ragno con le mie mani, ho messo in pratica alcune mie conoscenze da designer di prodotto e mi è stato utile come esperienza". Grande Marcello! ”‹
![]() | Lian Li PC-Q27 |