image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Il primo supercomputer a sfondare l'exaflop è targato AMD

AMD ha annunciato, con orgoglio, che Frontier è il supercomputer più potente del mondo, alimentato da CPU EPYC e acceleratori Instinct.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/05/2022 alle 15:00

Tramite un comunicato stampa, AMD ha annunciato che il sistema Frontier dell'Oak Ridge National Laboratory (ORNL) ha ottenuto il primo posta nella classifica "Top500", diventando così il supercomputer più veloce al mondo, con una capacità computazionale di 1,1 ExaFLOP (primo a sfondare la barriera dell'ExaScale). Inoltre, Frontier occupa anche la prima posizione nella classifica "Green500", grazie alla sua efficienza energetica di 62,68GFLOP/W. AMD è orgogliosa di questo grandioso risultato, dato che Frontier impiega processori EPYC di terza generazione e acceleratori Instinct MI250X.

Frontier non è l'unico supercomputer che fa affidamento sui processori EPYC e acceleratori Instinct. Tra gli altri, possiamo menzionare il LUMI del CSC, terzo nella Top500 con i suoi 152 PetaFLOP e terzo nella Green500 con 51,63GFLOP/W, e l'Adastra del GENCI-CINES, decimo nella Top500 e quarto nella Green500. Indubbiamente, AMD ha visto una crescita notevole nel campo degli HPC nel corso degli ultimi anni.

amd-frontier-exascale-supercomputer-231969.jpg

Forrest Norrod, senior vice president e general manager della divisione Data Center Solutions Group ha affermato:

Siamo entusiasti che i processori AMD EPYC e gli acceleratori AMD Instinct alimentino il supercomputer più veloce, più efficiente dal punto di vista energetico e il primo supercomputer a infrangere la barriera dell'exascale. L'innovazione e la fornitura di maggiori prestazioni ed efficienza per i supercomputer sono fondamentali per affrontare le sfide più complesse del mondo. I processori AMD EPYC e gli acceleratori AMD Instinct continuano a spingere i limiti del calcolo ad alte prestazioni, fornendo le prestazioni necessarie per far progredire le scoperte scientifiche.

Bronson Messer, director of science presso l'Oak Ridge Leadership Computing Facility, ha aggiunto:

Il supercomputer Frontier, realizzato da AMD e HPE, rappresenta un enorme passo avanti sia per la scienza che per il settore HPC. La nostra collaborazione con AMD è stata fondamentale per garantire l'implementazione della piattaforma leader mondiale per la scienza computazionale. Il supercomputer Frontier sfrutta le prestazioni combinate delle CPU AMD potenziate e degli acceleratori AMD Instinct, insieme a una piattaforma software aperta AMD ROCm 5 potenziata, per fornire le prestazioni di cui i ricercatori hanno bisogno per svolgere la ricerca scientifica per il bene di tutta l'umanità.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.