image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Il tasto Copilot usa un elemento sparito dalle tastiere oltre 30 anni fa

Il nuovo tasto Copilot presente sugli AI PC sfrutta il vecchio F23, presente su IBM Model M di oltre 30 anni fa e assente da tempo nelle tastiere odierne.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 04/04/2024 alle 10:22

A gennaio, per la prima volta in trent'anni, Microsoft ha introdotto un nuovo tasto nelle tastiere dei PC Windows. Si tratta del tasto Copilot, dedicato all'avvio dell'assistente AI integrato in Windows, già presente su alcuni computer portatili in commercio e che arriverà su tutti gli AI PC in uscita. Ma si tratta davvero di un nuovo tasto, o Microsoft ha riutilizzato qualcosa di già presente, abbandonato da tempo?

Una recente analisi di Tom's Hardware ha svelato la semplicità dietro la funzionalità del tasto: premere il tasto Copilot equivale a premere simultaneamente le tasti Shift sinistro + tasto Windows + F23. 

Microsoft Immagine id 17576

La scoperta è stata effettuata utilizzando il programma di scripting AutoHotkey su un nuovo laptop dotato del tasto Copilot. Dell ha confermato che questa assegnazione di tasti è standard per il tasto Copilot e avviene secondo le direttive di Microsoft. Tra i tasti coinvolti, il tasto F23 solleva particolare interesse, dato che una tastiera che raggiunga il tasto funzione F23 è oggi piuttosto rara.

Le tastiere storiche IBM, in particolare il Modello F introdotto nel 1981 e il Modello M lanciato nel 1985, dispongono entrambe di layout che includono il tasto F23, facendo parte di una serie complessiva di 122 tasti. Queste tastiere erano progettate soprattutto per terminali aziendali IBM e offrivano una vasta gamma di opzioni d'input. Oggi, la presenza del tasto F23 è mantenuta da produttori come Model F Labs e Unicomp, che continuano a vendere moderne tastiere con il tasto F23 incorporato.

L'uso del tasto F23 da parte di Microsoft per il lancio di Copilot è parso strategico, dato che è improbabile che gli utenti abbiano già assegnato al tasto F23 altre funzioni. Inoltre, ciò ha evitato la necessità di creare un nuovo codice scansione per un tasto.

Sebbene un rappresentante di Dell avesse inizialmente affermato che il tasto Copilot integrato non fosse riconfigurabile, sembra non essere così. È sufficiente scaricare AutoHotkey e creare uno script (più avanti vi mostriamo come) per poter dedicare il tasto Copilot ad altre funzioni. 

Poter rimappare il tasto è particolarmente utile, visto che, nonostante il suo potenziale, Copilot non sembra aver fatto presa su un gran numero di utenti. Inoltre esistono metodi alternativi per avviarlo, ad esempio facendo doppio clic su un'icona o premendo Windows + C. Microsoft non ha commentato sul motivo per cui il tasto Copilot non registra semplicemente la combinazione Windows + C, che in passato ha attivato altre applicazioni, come Cortana.

Come rimappare il tasto Copilot

Come promesso, qui di seguito vi elenchiamo i passaggi necessari per rimappare il tasto Copilot, così da poterlo usare per altre funzioni. 

  1. Scaricare e installare AutoHotkey 2 da questo indirizzo
  2. Scaricare e installare NotePad++ e i relativi AutoHotKey Add-ons
  3. Creare un nuovo file dal nome copilot-remap.ahk e salvarlo nella cartella di avvio di Windows al percorso: C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup
  4. Aprire il file ahk e inserire il seguente codice:
    #Requires AutoHotkey >=2.0
    #SingleInstance force
    +#f23::
  5. Inserire, dopo la doppia colonna :: , la funzione che si vuole eseguire al posto dell'avvio di Copilot. Ad esempio, per aprire Tom's Hardware, scrivere: +#f23:: Run "https://www.tomshw.it", oppure per copiare qualcosa con la funzione CTRL + C, scrivere: +#f23:: ^c

A questo punto si può eseguire lo script (cliccando due volte sul file, o premendo Shift + F5 se in NotePad++ avete il plugin Runme installato) per verificarne il funzionamento. Dopodiché basterà premere il tasto Copilot per eseguire la funzione programmata tramite AutoHotkey anziché avviare l'assistente IA. 

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.