image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Il tasto Copilot usa un elemento sparito dalle tastiere oltre 30 anni fa

Il nuovo tasto Copilot presente sugli AI PC sfrutta il vecchio F23, presente su IBM Model M di oltre 30 anni fa e assente da tempo nelle tastiere odierne.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 04/04/2024 alle 10:22

A gennaio, per la prima volta in trent'anni, Microsoft ha introdotto un nuovo tasto nelle tastiere dei PC Windows. Si tratta del tasto Copilot, dedicato all'avvio dell'assistente AI integrato in Windows, già presente su alcuni computer portatili in commercio e che arriverà su tutti gli AI PC in uscita. Ma si tratta davvero di un nuovo tasto, o Microsoft ha riutilizzato qualcosa di già presente, abbandonato da tempo?

Una recente analisi di Tom's Hardware ha svelato la semplicità dietro la funzionalità del tasto: premere il tasto Copilot equivale a premere simultaneamente le tasti Shift sinistro + tasto Windows + F23. 

Microsoft
Immagine id 17576

La scoperta è stata effettuata utilizzando il programma di scripting AutoHotkey su un nuovo laptop dotato del tasto Copilot. Dell ha confermato che questa assegnazione di tasti è standard per il tasto Copilot e avviene secondo le direttive di Microsoft. Tra i tasti coinvolti, il tasto F23 solleva particolare interesse, dato che una tastiera che raggiunga il tasto funzione F23 è oggi piuttosto rara.

Le tastiere storiche IBM, in particolare il Modello F introdotto nel 1981 e il Modello M lanciato nel 1985, dispongono entrambe di layout che includono il tasto F23, facendo parte di una serie complessiva di 122 tasti. Queste tastiere erano progettate soprattutto per terminali aziendali IBM e offrivano una vasta gamma di opzioni d'input. Oggi, la presenza del tasto F23 è mantenuta da produttori come Model F Labs e Unicomp, che continuano a vendere moderne tastiere con il tasto F23 incorporato.

L'uso del tasto F23 da parte di Microsoft per il lancio di Copilot è parso strategico, dato che è improbabile che gli utenti abbiano già assegnato al tasto F23 altre funzioni. Inoltre, ciò ha evitato la necessità di creare un nuovo codice scansione per un tasto.

Sebbene un rappresentante di Dell avesse inizialmente affermato che il tasto Copilot integrato non fosse riconfigurabile, sembra non essere così. È sufficiente scaricare AutoHotkey e creare uno script (più avanti vi mostriamo come) per poter dedicare il tasto Copilot ad altre funzioni. 

Poter rimappare il tasto è particolarmente utile, visto che, nonostante il suo potenziale, Copilot non sembra aver fatto presa su un gran numero di utenti. Inoltre esistono metodi alternativi per avviarlo, ad esempio facendo doppio clic su un'icona o premendo Windows + C. Microsoft non ha commentato sul motivo per cui il tasto Copilot non registra semplicemente la combinazione Windows + C, che in passato ha attivato altre applicazioni, come Cortana.

Come rimappare il tasto Copilot

Come promesso, qui di seguito vi elenchiamo i passaggi necessari per rimappare il tasto Copilot, così da poterlo usare per altre funzioni. 

  1. Scaricare e installare AutoHotkey 2 da questo indirizzo
  2. Scaricare e installare NotePad++ e i relativi AutoHotKey Add-ons
  3. Creare un nuovo file dal nome copilot-remap.ahk e salvarlo nella cartella di avvio di Windows al percorso: C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup
  4. Aprire il file ahk e inserire il seguente codice:
    #Requires AutoHotkey >=2.0
    #SingleInstance force
    +#f23::
  5. Inserire, dopo la doppia colonna :: , la funzione che si vuole eseguire al posto dell'avvio di Copilot. Ad esempio, per aprire Tom's Hardware, scrivere: +#f23:: Run "https://www.tomshw.it", oppure per copiare qualcosa con la funzione CTRL + C, scrivere: +#f23:: ^c

A questo punto si può eseguire lo script (cliccando due volte sul file, o premendo Shift + F5 se in NotePad++ avete il plugin Runme installato) per verificarne il funzionamento. Dopodiché basterà premere il tasto Copilot per eseguire la funzione programmata tramite AutoHotkey anziché avviare l'assistente IA. 

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.