image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Il Wi-Fi può "vedere" attraverso i muri, ecco Wiffract

Wiffract è un progetto universitario che sfrutta il Wi-Fi e i coni di Keller per "leggere" attraverso i muri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 13/09/2023 alle 11:08

Avreste mai pensato che il Wi-Fi potesse essere usato per… “Leggere” attraverso i muri? A riuscire nell’impresa sono stati i ricercatori dell'Università della California a Santa Barbara, che hanno sviluppato un modo per rilevare i contorni degli oggetti immobili, anche se nascosti alla vista.

La tecnica è stata chiamata “Wiffract” e si basa unicamente su fisica e matematica. Nel dettaglio, alla base ci sono la teoria geometrica della diffrazione e i coni di Keller creati dall’interazione tra il Wi-Fi e i bordi degli oggetti. Nessuna intelligenza artificiale quindi, almeno per ora: non è detto che in futuro le cose non cambino e la tecnica venga potenziata sfruttando, ad esempio, il Deep Learning.

I ricercatori si sono voluti focalizzare sugli oggetti immobili in quanto, negli ultimi anni, la ricerca si è mossa in senso opposto, ponendo la propria attenzione quasi unicamente sugli oggetti in movimento.

wiffract-wi-fi-288104.jpg

Per testare le capacità di Wiffract i ricercatori hanno valutato quanto accuratamente la tecnica permette di tracciare le lettere dell’alfabeto, posizionate in modo da essere nascoste alla vista. Tramite calcoli decisamente complessi che analizzano le onde RF incidenti riflesse dai bordi degli oggetti, è possibile disegnarli anche quando sono nascosti, in modo da rivelare la forma di qualcosa che è, ad esempio, nella stanza accanto.

Come potete vedere dall'immagine sopra e dal video a fine articolo (che spiega nel dettaglio il progetto), i risultati sono davvero ottimi. "In base all'orientamento del bordo, il cono di Keller lascia diverse ‘impronte’ (cioè sezioni coniche) su una griglia di ricevitori data", spiega la professoressa di ingegneria elettrica e informatica dell'UC Santa Barbara, Yasamin Mostofi. "Sviluppiamo quindi un quadro matematico che utilizza queste impronte coniche come firme per dedurre l'orientamento dei bordi, creando così una mappa dei bordi della scena."

Durante lo sviluppo di Wiffract i ricercatori hanno cercato di usare un solo laptop come trasmettitore Wi-Fi, ma sei antenne sono state collegate a un piccolo veicolo in movimento per leggere le onde RF riflesse e tracciare i risultati su una griglia 2D. È stato grazie a questa “torre mobile” che è stato possibile “leggere” lettere nascoste dietro il muro.

Guarda su

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.