-
Pro
- Qualità audio
- Cancellazione del rumore
- Trascrizione automatica
- Integrazione con la webcam Insta360 Link 2
- Design innovativo
-
Contro
- Curva di apprendimento iniziale più ripida
- Funzionalità AI avanzate richiedono abbonamenti
- Prezzo
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
Insta360 Wave
L'Insta360 Wave amplia la linea di dispositivi Insta360 dedicati alle videoconferenze. Differentemente dalla Insta360 Connect, una soundbar con videocamere incorporate pensata per grandi sale riunioni, Wave è un dispositivo personale in grado di aumentare di molto la qualità delle videocall.
Il target di riferimento va dai professionisti in smart working che necessitano di una qualità audio superiore durante le riunioni virtuali, ai creator di contenuti che cercano soluzioni per registrare podcast e interviste, fino ai team aziendali che vogliono un dispositivo per fare chiamate di gruppo, senza raggiungere i livelli (e il costo) della Insta360 Connect.
Insta360 Wave non si distingue solo per la qualità hardware, considerando le peculiarità che vedremo fra poco, ma soprattutto per l'integrazione di funzioni basate sull'intelligenza artificiale, come la registrazione e la transcrizione automatica, nonché i riassunti intelligenti.
Vediamo come è andata la nostra prova e chi dovrebbe acquistare la Insta360 Wave.
Recensione in un minuto
L'Insta360 Wave è dotata di un array di otto microfoni in grado di catturare l'audio con chiarezza fino a cinque metri di distanza. Il design distintivo include un corpo motorizzato che si solleva durante l'utilizzo per migliorare la cattura della voce e ridurre le vibrazioni derivanti dal piano d'appoggio, mentre integra un sistema di cancellazione del rumore basato su AI in grado di riconoscere ed eliminare in maniera efficacia oltre 300 tipologie di fonti di disturbo.
La configurazione iniziale richiede l'installazione di un software dedicato e la creazione di un account, quindi non è sufficiente collegarla per usarla. Tuttavia solo in questo modo potrete abilitare tutte le funzioni aggiuntive, come quella AI di trascrizione automatica e generazione di riassunti (limitati a 300 minuti al mese, dopodiché servirà pagare un abbonamento aggiuntivo). Integra un altoparlante per la riproduzione della voce dei nostri interlocutori, che può essere usato anche per il classico audio del computer. Pur non raggiungendo la qualità di speaker dedicati, è migliore rispetto l'audio integrato di molti monitor o notebook.
È possibile integrare Wave con la videocamera Insta360 Link 2 (venduta separatamente) per ottenere un sistema di videoconferenza completo; grazie ai microfoni e il riconoscimento della direzione da cui arriva la voce, la videocamera ruoterà per inquadrare il soggetto che sta parlando.
Nel complesso, l'Insta360 Wave rappresenta una soluzione convincente per professionisti che trascorrono molte ore in videoconferenze e valorizzano la qualità audio e le funzionalità di trascrizione, mentre potrebbe risultare eccessivo per chi fa solo qualche call ogni tanto.
Com'è fatta
L'Insta360 Wave ha una forma cilindrica con un diametro di 64,3 millimetri e un'altezza che varia da 198 millimetri (chiuso) a 248 millimetri quando il meccanismo motorizzato è completamente esteso. Questo design non è una semplice scelta estetica, ma risponde a precise esigenze acustiche: sollevando il corpo principale dalla superficie della scrivania, il dispositivo riduce significativamente gli effetti di riverbero e le interferenze causate dalle vibrazioni trasmesse attraverso il piano d'appoggio, nonché se posizionato dietro un notebook, permette di catturare più facilmente la voce innalzandosi sopra il monitor del computer portatile.
Con un peso di 490 grammi, l'Insta360 Wave è sufficientemente stabile da resistere a leggeri urti accidentali, mentre una ventosa integrata nella base fornisce ulteriore aderenza alle superfici lisce. La parte superiore del cilindro è progettata specificamente per connettere la webcam Insta360 Link 2 mediante punti di contatto magnetici che consentono sia il fissaggio meccanico che la trasmissione dati tra i due dispositivi.
Il touchscreen integrato, posizionato sulla parte inferiore, misura 1,82 pollici e grazie a un'interfaccia intuitiva permette d'interagire con varie funzioni. Una striscia LED frontale fornisce un feedback visivo sullo stato operativo: verde durante il normale funzionamento, blu quando è attiva la connessione Bluetooth, arancione durante la ricarica a dispositivo spento e rosso quando il microfono è in modalità muto.
L'Insta360 Wave offre quattro metodi distinti di connessione. La connessione via cavo USB-C rappresenta l'opzione più stabile e con maggiore larghezza di banda, particolarmente adatta quando il dispositivo è posizionato in prossimità di una postazione di lavoro fissa. La connessione tramite dongle wireless proprietario fornisce maggiore libertà di movimento mantenendo una stabilità superiore a quella Bluetooth, con la pratica possibilità di conservare il dongle sulla parte superiore del cilindro quando non in uso.
La connessione Bluetooth consente l'accoppiamento con smartphone, tablet e computer portatili, risultando ideale in situazioni di mobilità, sebbene generalmente soggetta a latenze leggermente superiori rispetto alle connessioni cablate. Particolarmente interessante è la capacità del dispositivo di connettersi a reti Wi-Fi per la sincronizzazione con il cloud e gli aggiornamenti firmware, riducendo la necessità di connessioni USB frequenti dopo la configurazione iniziale.
Nella confezione è incluso un adattatore USB-A a USB-C, garantendo compatibilità anche con computer dotati esclusivamente di porte USB-A tradizionali.
Microfoni e IA
Il cuore dell'Insta360 Wave è il suo array microfonico tridimensionale composto da otto microfoni MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) strategicamente posizionati: quattro lungo il corpo cilindrico e quattro sulla parte superiore. La scelta dei microfoni MEMS, rispetto ai tradizionali microfoni con diaframma di grandi dimensioni, consente una miniaturizzazione significativa e l'implementazione di sofisticati algoritmi di beamforming adattativo che richiedono più canali microfonici per funzionare efficacemente.
La distanza fino a cui riescono a catturare la voce è di ben 5 metri. La frequenza di campionamento è fissata a 48 kilohertz, un valore che rappresenta lo standard minimo accettato per l'audio professionale e superiore ai 16 kilohertz tipici degli speakerphone consumer.
Il dispositivo supporta cinque pattern di cattura direzionali configurabili in tempo reale dal display touch: la modalità omnidirezionale cattura l'audio a 360 gradi, ideale per riunioni con partecipanti distribuiti intorno a un tavolo; la modalità cardioide offre una cattura focalizzata verso il fronte; la modalità supercardioide restringe ulteriormente il campo frontale, risultando efficace in ambienti rumorosi; la modalità bidirezionale cattura il suono principalmente dalla parte anteriore e posteriore, ideale per interviste; la modalità stereo acquisisce informazioni direzionali complete, appropriata per registrazioni creative o musicali.
L'Insta360 Wave integra un chip AI dedicato che elabora i segnali provenienti dagli otto microfoni in tempo reale, applicando algoritmi di beamforming adattativo, cancellazione del rumore e dereverberation. Il sistema di cancellazione del rumore AI è in grado di identificare e attenuare oltre 300 tipologie differenti di rumori ambientali, dai suoni di tastiere meccaniche ai latrati di cani, dai rumori del traffico stradale ai ronzii dei condizionatori d'aria.
L'algoritmo di dereverberation applica invece tecniche di elaborazione del segnale per rimuovere l'eco e il riverbero che naturalmente si accoda alla voce in ambienti con superfici riflettenti, come le tipiche sale riunioni con pareti in cartongesso e superfici vetrate. Il risultato è che la voce suona più piena e naturale, come se fosse stata catturata da una distanza molto più ravvicinata rispetto a quella reale.
Il controllo automatico del guadagno (AGC) integrato regola dinamicamente il livello di registrazione per adattarsi alle variazioni nell'intensità della voce, prevenendo sia la distorsione causata da segnali troppo forti che i livelli insufficienti quando chi parla abbassa o alza la voce.
Storage e batteria
L'Insta360 Wave incorpora 4 gigabyte di memoria per il firmware e i dati di sistema, integrati con 32 gigabyte dedicati alla memorizzazione audio. Questa capacità d'archiviazione consente di salvare approssimativamente 1000 ore di audio nel formato MP3 compresso o circa 100 ore nel formato WAV lossless di qualità superiore, rendendo il dispositivo adatto per registrare sessioni di lavoro prolungate o per mantenere backup locali prima della sincronizzazione con il cloud.
La batteria ha un'autonomia fino a 12 ore di conversazione continua. Una caratteristica distintiva è la funzionalità di reverse charging, che permette all'Insta360 Wave di fungere da power bank esterno per ricaricare smartphone o altri dispositivi portatili, risultando particolarmente utile in situazioni di mobilità o emergenza.
Esperienza d'uso
La procedura di accensione è semplice: premendo il pulsante la Wave si attiva e il corpo principale si solleva. Lo schermo touchscreen guida l'utente attraverso una configurazione iniziale che include la selezione della lingua, della regione e del fuso orario.
Dovrete poi installare il software Insta360 Wave, disponibile sia per Windows che Mac. Una volta installato, l'applicazione accompagna l'utente attraverso il collegamento del dispositivo e la creazione dell'account Insta360 necessario per accedere alle funzionalità AI avanzate. Questo processo, sebbene richieda diversi passaggi, rimane intuitivo.
Passando alla prova vera e propria, in uno scenario tipico di riunione virtuale con partecipanti seduti intorno a un tavolo, l'Insta360 Wave cattura chiaramente le voci dei partecipanti a distanze variabili, dal chi è situato a meno di mezzo metro fino a chi è distante anche tre o quattro metri. La qualità audio è caratterizzata da chiarezza e assenza di distorsione, con voci che mantengono un tono naturale senza la tipica qualità "artificiale" di molti algoritmi di cancellazione del rumore di fascia consumer.
Durante le riunioni in ambienti rumorosi, come uffici open-space o suoni esterni, l'algoritmo di cancellazione del rumore funziona bene. In un test dove abbiamo riprodotto su un altoparlante un mix di rumori, dalla pioggia alla simulazione di lavori di bricolage, l'eliminazione delle fonti di disturbo è stata pressoché perfetta.
A distanze maggiori le prestazioni rimangono apprezzabili, sebbene la qualità a circa 4-5 metri può degradare con l'aumento delle fonti della rumorosità dell'ambiente.
Modalità registratore
L'Insta360 Wave può registrare le conversazioni grazie allo storage integrato, una funzione che non torna utile solo per abilitare la transcrizione IA, ma anche se vorrete, ad esempio, registrare dei podcast, interviste o creare un archivio di riunioni. La modalità di registrazione si attiva semplicemente toccando l'apposito pulsante sullo schermo touchscreen, momento in cui l'indicatore LED cambia colore da verde a blu per segnalare lo stato di registrazione attiva.
Una caratteristica particolarmente sofisticata è la pre-registrazione AI, che cattura retroattivamente gli ultimi cinque minuti di audio prima che l'utente prema effettivamente il pulsante di registrazione. Questa funzione fornisce una soluzione elegante al problema comune di dimenticare di avviare la registrazione all'inizio di una conversazione importante, permettendo di preservare contenuti che altrimenti andrebbero perduti.
Integrazione con software di videoconferenza
L'Insta360 Wave è stata testata senza problemi con le principali piattaforme di videoconferenza come Zoom, Microsoft Teams e Google Meet, dimostrando una compatibilità praticamente universale. Grazie al supporto per connessione USB-C, dongle wireless e Bluetooth, il dispositivo funziona perfettamente sia su computer desktop configurati in postazioni fisse sia su laptop in scenari mobili.
La compatibilità con le applicazioni desktop consente di di regolare le impostazioni del dispositivo, abilitare o disabilitare specifiche modalità di cattura e attivare le funzionalità AI senza dover fisicamente interagire con il dispositivo. Questo risulta particolarmente utile nelle riunioni dove il dispositivo è posizionato lontano dalla postazione dell'utente, come nelle sale conferenze condivise.
Altoparlante integrato
L'Insta360 Wave incorpora tre driver distinti: due tweeter sui lati del cilindro e un driver per frequenze medie/basse nella base. Sebbene il suono non possa competere con speaker dedicati, la qualità è notevole considerando le dimensioni compatte. Il suono è nitido e chiaro, soprattutto per quanto riguarda le frequenze medie, un comportamento prevedibile considerando che le voce si trovano in questa parte dello spettro audio.
Per i più esigenti, è addirittura acquistare due Wave e utilizzarle in modalità stereo.
Integrazione con Insta360 Link 2
L'integrazione dell'Insta360 Wave con la webcam Insta360 Link 2 consente di creare un sistema di videoconferenza completo. Fisicamente la Link 2 si monta sulla parte superiore dell'Insta360 Wave tramite contatti magnetici che permettono sia il fissaggio meccanico che lo scambio dati. Una volta collegati, i dispositivi implementano la "localizzazione della sorgente sonora", permettendo al Link 2 d'identificare da quale area della stanza proviene il suono basandosi sulla differenza temporale con cui il suono raggiunge i diversi microfoni dell'array.
Questo permette alla Link 2 di orientare automaticamente la videocamera per seguire chi parla durante una riunione con più persone sedute intorno a un tavolo. Sebbene questo sistema non sia perfetto in tutti gli scenari – specialmente se due persone parlano simultaneamente o se l'acustica dell'ambiente è particolarmente complessa – la performance complessiva rimane soddisfacente.
Funzionalità AI
L'Insta360 Wave s'integra con la piattaforma cloud Insta360 InSight, un assistente AI per riunioni che trasforma le registrazioni audio in report testuali. Dopo che una registrazione è stata completata e sincronizzata con il cloud (tramite Wi-Fi o manualmente via USB), InSight elabora il file audio applicando una serie di algoritmi AI per estrarne tutto quello di cui si è discusso.
La trascrizione automatica supporta 99 lingue diverse. Durante i nostri test la qualità della trascrizione è sempre stata buona, anche se qualche parola o qualche termine tecnico non sempre viene interpretato nella maniera corretta. Nonostante queste piccole imperfezioni, la trascrizione automatica è una grande comodità, se ne avete bisogno.
Il sistema d'identificazione del di chi parla utilizza il "voiceprint labeling", una tecnica che crea impronte vocali uniche per ogni partecipante basate sulle caratteristiche fisiche della loro voce, permettendo al sistema di attribuire automaticamente ogni segmento di discorso alla persona corretta. In riunioni con un numero limitato di partecipanti non ci sono problemi, tuttavia aumentando le persone, oltre le 3 o 4, non aspettatevi un lavoro perfetto.
Oltre alla transcrizione di tutta la riunione, torna molto utile la generazione automatica di riassunti strutturati. Piuttosto che fornire un semplice elenco di punti discussi, il sistema InSight genera riassunti che riflettono il tema della riunione, i principali argomenti trattati, le conclusioni raggiunte e le azioni proposte. Durante i test questi riassunti sono stati generati in meno di due minuti dalla fine della riunione.
Il sistema di tagging delle azioni estrae automaticamente i compiti specifici assegnati durante la riunione, permettendo una gestione centralizzata delle responsabilità senza dover rivedere manualmente ore di trascrizione.
InSight include anche un'interfaccia di chat AI basata su modelli di linguaggio avanzati – specificamente ChatGPT e Gemini di Google, selezionabili dall'utente – che consente di porre domande sulle riunioni registrate e ricevere risposte con riferimenti temporali precisi ai punti specifici della trascrizione. Ad esempio, un utente potrebbe chiedere "Cosa è stato deciso di fare per quanto riguarda la produzione di video?" e il sistema fornirà una risposta diretta con un link alla sezione specifica della trascrizione dove quella discussione è avvenuta.
Questa capacità trasforma i file di registrazione da semplici archivi storici in database ricercabili e interrogabili.
Verdetto: chi dovrebbe acquistarla?
L'Insta360 Wave è un sistema che va oltre la videoconferenza. Vediamo tutti i pregi. Innanzitutto è in grado di registrare voci chiare da distanze considerevoli con un'efficace attenuazione del rumore ambientale, grazie a un array microfonico sofisticato e agli algoritmi AI.
Il design è innovativo: oltre all'aspetto estetico, svolge un'importante funzione acustica mantenendo il microfono sollevato dalla superficie della scrivania e proteggendolo dalle vibrazioni. Lo schermo touchscreen semi-circolare, il design cilindrico elegante disponibile in nero e bianco, e l'intelligente sistema di indicazione LED si combinano per creare un prodotto esteticamente gradevole, a differenza di molti competitor dall'aspetto più utilitaristico.
L'integrazione con l'assistente AI InSight aggiunge funzionalità che vanno significativamente oltre quelle offerte dalla concorrenza tradizionale. La capacità di generare riassunti automatici delle riunioni, trascrizioni multilingue, identificazione automatica di chi parla e la ricerca conversazionale trasforma il dispositivo da semplice microfono in un archivio digitale. L'integrazione con la videocamera Link 2 permette il tracciamento automatico degli interlocutori, aggiungendo ulteriore valore per chi desidera una soluzione di videoconferenza completa.
Nonostante questi numerosi punti di forza, ecco alcuni difetti dell'Insta360 Wave. La curva di apprendimento iniziale, sebbene non eccessivamente ripida, è comunque più impegnativa rispetto ai semplici speakerphone plug-and-play tradizionali. L'installazione del software controller, la creazione dell'account Insta360 e la configurazione delle modalità di beamforming richiedono un certo impegno iniziale che gli utenti alla ricerca della massima semplicità potrebbero trovare gravoso.
Le funzionalità AI più avanzate sono subordinate a piani di sottoscrizione cloud, il che significa che dopo il periodo di prova gratuito, l'accesso alla trascrizione completa e alle funzioni avanzate richiede pagamenti ricorrenti. Per professionisti freelance o piccoli team con budget limitati, questo può rappresentare un costo aggiuntivo significativo nel tempo.
La qualità audio dell'altoparlante integrato, sebbene notevole considerando le dimensioni compatte, non raggiunge quella degli speaker desktop dedicati. Infine costa poco più di 300 euro, un prezzo che non si può considerare conveniente.
Nonostante ciò, considerando che i pregi superano di gran lunga i difetti, premiamo l'Insta360 Wave con il nostro Award, poiché è un prodotto innovativo in grado di fare la differenza per chi ha necessità di sfruttare tutte le sue funzioni.
Lo raccomandiamo ai professionisti che fanno molte videoconferenze o per piccoli uffici dove vengono fatte riunioni di gruppo in sale non troppo grandi. Inoltre, se siete Creator che fanno interviste o podcast, potreste beneficiare di molte funzioni dell'Insta360 Wave. Per tutti gli altri, un buona webcam è probabilmente sufficiente.