image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Linux Compile, Unix Bench, NASPB

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 03/05/2019 alle 14:00
  • Intel Xeon Platinum 8280, 8268 e Gold 6230 recensione: Cascade Lake vs EPYC
  • Mitigazioni contro le vulnerabilità, modelli e frequenze Turbo Boost
  • Configurazioni di prova e come abbiamo testato
  • Linux Compile, Unix Bench, NASPB
  • Sysbench, Stream, C-Ray, 7-Zip
  • Consumi
  • Conclusioni

Linux Compile

Abbiamo iniziato i nostri test con un test di compilazione di Linux (Kernel 4.4.2).

xeon-cascade-lake-linux-compile-30693.jpg

Lo Xeon Platinum 8280 ha un solido vantaggio sullo Xeon 8268, che è inseguito dall’EPYC 7601. Lo Xeon 8268 ottiene un buon vantaggio sullo Xeon 8176 di precedente generazione. Anche se entrambi sono processori a 28 core, lo Xeon 8268 da 205 W è un gradino sopra nell’offerta rispetto allo Xeon 8176 da 165W di precedente generazione, il che significa che questi processori non sono direttamente comparabili.

Vediamo inoltre l’impatto dei 900 MHz di vantaggio in Turbo Boost dello Xeon 6154 con 18 core sul modello 6152 da 22 core. Esaminando i test ricordate che il 6152 con 22 core è un modello da 140W, mentre il 6154 ha 18 core e un TDP di 200W.

Unix Bench 5.1.3

Unix Bench è una suite con licenza GPLv2 creata nel 1983 presso la Mondash University. Byte Magazine l’ha poi aggiornata ed espansa. Include nove test che quantificano vari aspetti delle prestazioni di sistema. Ci siamo concentrati su Dhrystone e Whetstone nello specifico. Il primo isola la gestione delle stringhe; non ci sono operazioni in virgola mobile. Whetstone misura la velocità e l’efficienza delle operazioni in virgola mobile usate solitamente nelle applicazioni scientifiche.

intel-cascade-lake-unix-bench-30694.jpg intel-cascade-lake-unix-bench-30695.jpg intel-cascade-lake-unix-bench-30696.jpg intel-cascade-lake-unix-bench-30697.jpg

I Cascade Lake 6230 e 8268 offrono prestazioni integer in single-thread impressionanti, spinte da velocità Turbo Boost fino a 3,9 GHz. Il 28 core 8280 ha un leggero vantaggio figlio del bin a 4 GHz, mentre l’EPYC 7601 finisce ai piedi del gruppo.

Il vantaggio prestazionale dell’8280 non si conferma nell’interezza del test single-thread Whetstone, che vede l’EPYC 7601 davanti alla gamma Cascade Lake. Whetstone si occupa di una minuscola quantità di dati che tende a risiedere interamente nella cache L1, il che probabilmente mette l’EPYC in condizione di vantaggio a causa dei 3 MB di cache L1 (I$-2MB/D$-1MB) rispetto agli 1,5 MB di Cascade Lake (I$-768K/D$-768K). Allo stesso tempo leggere differenze nelle frequenze single-core Turbo Boost tra i modelli Cascade Lake risultano in variazioni minime tra i modelli.

Lo Xeon 8280 emerge ne test multi-thread di Whetstone, mentre l’EPYC 7601 mette a frutto i suoi 32 core, ottenendo la seconda posizione. Questo è impressionante per un processore che costa meno della metà di un Intel Xeon Scalable 8280. Lo Xeon 8268 con 24 core supera l’8176 di precedente generazione, ma ricordatevi che questi sono rispettivamente CPU da 205 e 165 watt.

NAMD Scalable Molecular Dynamics

NAMD è un carico parallelo di dinamica molecolare che sfrutta simulazioni ad alte prestazioni di grandi sistemi biomolecolari. È progettato per testare i limiti del calcolo parallelo scalando fino a 500.000 core. Il Theoretical and Computational Biophysics Group della University of Illinois di Urbana-Champaign ha sviluppato e mantiene il progetto, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti.

Quest test pesantemente in virgola mobile predilige il numero di core rispetto al resto, anche se la frequenza gioca un ruolo. Non è sorprendente vedere i 28 core dello Xeon 8280 prendendo la leadership in questo carico AVX ottimizzato. L’EPYC 7601 di AMD fornisce circa il 95% delle prestazioni di quel chip, il che è comunque impressionante al prezzo a cui è venduto.

intel-xeon-cascade-lake-namd-30698.jpg

NAS Parallel Benchmarks

I NAS Parallel Benchmarks (NPB) sono un insieme di programmi sviluppato dalla NASA Advanced Supercomputing Division per valutare le prestazioni dei supercomputer paralleli. La suite caratterizza le applicazioni Computational Fluid Dynamics (CFD), e la NASA l’ha progettato per misurare le prestazioni da piccole applicazioni CFD fino a operazioni “parallele all’inverosimile”.

Il test FT interessa un’equazione differenziale parziale 3D usando la trasformata di Fourier veloce, mentre BT misura le prestazioni nella risoluzione di matrici tridiagonali a blocchi.

intel-xeon-cascade-lake-npb-30699.jpg intel-xeon-cascade-lake-npb-30700.jpg

EPYC 7601 è chiaramente davanti a tutti nel test NASPB BT, e impressiona nel carico FT. Allo stesso tempo l’8268 con 24 core è davanti all’8280 con 28 core nel benchmark FT, probabilmente causa della sua frequenza base più alta.

Sospettiamo che uno scaling non ottimale impatti sui processori Cascade Lake, in quanto vediamo una simile differenza contenuta nel benchmark BT. L’8268 ha una frequenza base più alta dell’8280, ma altri fattori entrano in gioco, come le eccentricità dell’architettura mesh di Intel.

Redis

REmote DIctionary Server (Redis) è un popolare data structure store in memoria che è usato come database, cache e message broker. È dipendente dalle prestazioni della CPU e dal bandwidth di memoria. Redis è un software con open source (licenza BSD).

intel-cascade-lake-redis-30701.jpg

Il throughput di memoria gioca un grande ruolo in questo test, e Redis è un carico single-thread, quindi è indicativo del throughput di memoria per core e delle prestazioni. L’8280 ha il bin Turbo Boost single-core più alto del gruppo, quindi naturalmente lo troviamo al top. Il contrario è vero per l’EPYC 7601. La sua frequenze Turbo Boost è la più bassa in questo gruppo, cosa che lo regola al fondo del nostro grafico. Un database multi-thread in-memory estrarrebbe molte più prestazioni dal throughput disponibile del 7601 e dall’alto numero di core.

Open SSL

SSL (Secure Sockets Layer) è la tecnologia da scegliere per rendere sicuri link cifrati tra un server un client. È un protocollo importante per ogni livello del web.

intel-cascade-lake-open-ssl-30702.jpg intel-cascade-lake-open-ssl-30703.jpg

Intel ha lavorato diligentemente sull’accelerazione di cifratura e decodificata da diversi punti. Il nostro sistema di test Intel ha la QuickAssist Technology di Intel, che aumenta le prestazioni in diverse operazioni di codifica / decodifica.

Leggi altri articoli
  • Intel Xeon Platinum 8280, 8268 e Gold 6230 recensione: Cascade Lake vs EPYC
  • Mitigazioni contro le vulnerabilità, modelli e frequenze Turbo Boost
  • Configurazioni di prova e come abbiamo testato
  • Linux Compile, Unix Bench, NASPB
  • Sysbench, Stream, C-Ray, 7-Zip
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.