image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Consumi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 03/05/2019 alle 14:00
  • Intel Xeon Platinum 8280, 8268 e Gold 6230 recensione: Cascade Lake vs EPYC
  • Mitigazioni contro le vulnerabilità, modelli e frequenze Turbo Boost
  • Configurazioni di prova e come abbiamo testato
  • Linux Compile, Unix Bench, NASPB
  • Sysbench, Stream, C-Ray, 7-Zip
  • Consumi
  • Conclusioni

Consumi con Linux-Bench

I consumi sono d’importanza fondamentale nei datacenter. È una spesa continua di cui bisogna tener conto nel costo totale di possesso e che quindi deve essere gestita. È inoltre correlata al calore e di conseguenza al raffreddamento che necessita di ancora più energia.

Abbiamo registrato il consumo della piattaforma durante una sessione di Linux-Bench, quindi queste misure includono anche gli effetti di DRAM e l’efficienza dell’alimentatore.

Tenere conto della quantità di lavoro svolta per watt fornisce una migliore visione dell’efficienza energetica generale. Generalizzare è difficile. Questi processori coprono un così ampio target di mercato e di carichi che è difficile identificare una manciata di test che si applichino a tutti. Di conseguenza considerate questi risultati un indicatore di base del consumo generale.

intel-xeon-cascade-lake-consumi-linux-bench-30715.jpg intel-xeon-cascade-lake-consumi-linux-bench-30716.jpg intel-xeon-cascade-lake-consumi-linux-bench-30717.jpg

Non è sorprendente vedere lo Xeon 8280 con 28 core richiedere più energetica degli altri chip moderni – anche se meno dell’8176 di precedente generazione – mentre ha a che fare con le porzioni più esigente dei test. È però interessante vedere i consumi generalmente inferiori dell’EPYC 7601, specialmente durante i carichi che sfruttano pesantemente i thread – i picchi a metà del grafico – dove le sue prestazioni sono più competitive.

Scendendo nella gerarchia, lo Xeon 6230 richiede energia in accordo al suo TDP di 125W, che è il più basso nel gruppo. Come però avviene con tutti i chip Intel, questa specifica si applica solo per il funzionamento normale a frequenze base, quindi vediamo dei picchi oltre i 400W quando il chip, in modo opportunistico, aumenta la frequenza per migliorare le sue prestazioni alla bisogna.

Wattora

Abbiamo anche misurato i wattora consumati durante la suite di test Linux-Bench. Lo Xeon 8280 consuma meno energia dell’8176 di precedente generazione, anche se dobbiamo ricordare che i processori sono attestati a 205 e 165 watt rispettivamente. Di nuovo l’EPYC 7601 consuma all’incirca l’8% in meno dell’8280.

intel-xeon-cascade-lake-wattora-30718.jpg

Consumo massimo sotto carico e in idle

L’energia assorbita è registrata ogni secondo nel nostro laboratorio enterprise per quantificare il picco dei consumi.

Anche se lo Xeon 8280 consuma meno energia in generale dell’8176, abbiamo registrato un picco più alto di 685W durante il test. Questo era dovuto alle frequenze più aggressive che salgono di pari passo al maggiore TDP.

intel-xeon-cascade-lake-consumi-max-e-idle-30719.jpg

I picchi mostrati da AMD EPYC 7601 sono molto più bassi, ma il processore usa molta più energia in idle. Dobbiamo però sottolineare che i consumi in idle registrati sono un po’ ingannevoli in un confronto tra Intel e AMD, in quanto piattaforma, DRAM e alimentatore cambiano.

Leggi altri articoli
  • Intel Xeon Platinum 8280, 8268 e Gold 6230 recensione: Cascade Lake vs EPYC
  • Mitigazioni contro le vulnerabilità, modelli e frequenze Turbo Boost
  • Configurazioni di prova e come abbiamo testato
  • Linux Compile, Unix Bench, NASPB
  • Sysbench, Stream, C-Ray, 7-Zip
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.