image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Il CEO di Intel si è recato alla Casa Bianca dopo le recenti accuse

Il CEO di Intel arriva alla Casa Bianca dopo le tensioni con il Presidente Trump: ecco gli sviluppi della situazione in corso

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 12/08/2025 alle 10:15

La notizia in un minuto

  • Il CEO di Intel Lip-Bu Tan ha incontrato Trump alla Casa Bianca per ristabilire la fiducia dopo che il presidente aveva messo in dubbio la sua lealtà agli Stati Uniti e suggerito le sue dimissioni
  • L'amministrazione spinge per la separazione della divisione foundry di Intel, mentre Tan si oppone puntando sui nuovi processi produttivi avanzati 18A e 14A sviluppati sul suolo americano
  • Intel compensa le risorse finanziarie limitate rispetto ai concorrenti asiatici sviluppando tecnologie all'avanguardia domestiche e beneficiando dell'assenza di tariffe come campione nazionale dei semiconduttori
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo dei semiconduttori americani sta vivendo uno dei momenti più delicati della sua storia recente, con Intel al centro di una complessa partita geopolitica che coinvolge direttamente la Casa Bianca. L'amministrazione Trump ha posto l'industria dei chip al cuore della strategia di sicurezza nazionale, e ogni mossa dei protagonisti viene scrutinata con attenzione maniacale. In questo scenario, la tensione tra il presidente e il CEO di Intel Lip-Bu Tan aveva raggiunto livelli critici nelle scorse settimane, quando Trump aveva pubblicamente messo in dubbio la lealtà del dirigente verso gli Stati Uniti.

Il confronto diretto alla Casa Bianca

La svolta è arrivata con un incontro faccia a faccia programmato da diversi giorni. Tan si è recato personalmente alla Casa Bianca per quello che molti analisti interpretano come un tentativo di ristabilire la fiducia con l'amministrazione americana. Il presidente aveva in precedenza definito il CEO "altamente compromesso" a causa dei suoi presunti legami passati con aziende cinesi, arrivando persino a suggerire le sue dimissioni immediate.

Trump stesso ha confermato l'incontro attraverso un post su Truth Social, descrivendo la "storia interessante di successo e ascesa" di Tan. Durante la visita, il dirigente di Intel ha avuto modo di confrontarsi non solo con il presidente, ma anche con figure chiave del gabinetto come il Segretario al Commercio Howard Lutnick e il Segretario al Tesoro Scott Bessent.

La strategia industriale americana in gioco

Al centro delle discussioni c'è il futuro stesso di Intel come campione nazionale dei semiconduttori. L'amministrazione Trump spinge per una separazione della divisione foundry dell'azienda, una mossa che secondo alcuni esperti potrebbe liberare risorse e aumentare la competitività. Tan si oppone fermamente a questa ipotesi, puntando invece sui progressi tecnologici raggiunti con i nuovi processi produttivi come il 18A e il 14A.

La posizione di Intel presenta alcuni vantaggi strategici rispetto ai concorrenti asiatici. Essendo un produttore domestico, l'azienda non subisce le tariffe imposte su TSMC e Samsung, mantenendo così un margine competitivo importante nel mercato americano.

L'impegno verso gli Stati Uniti è quello che l'amministrazione Trump pretende da Intel

Investimenti limitati ma tecnologia avanzata

Intel affronta la sfida con risorse finanziarie limitate rispetto ai giganti del settore. L'azienda non può permettersi investimenti "da centinaia di miliardi" come i suoi competitor, ma compensa questa debolezza sviluppando processi produttivi all'avanguardia direttamente sul suolo americano. Questa strategia potrebbe rivelarsi vincente agli occhi di un'amministrazione che pone la sicurezza nazionale e l'indipendenza tecnologica al primo posto.

Il meeting alla Casa Bianca sembra aver creato le premesse per una collaborazione costruttiva tra Intel e il governo federale. Le prossime settimane saranno decisive per definire il piano industriale che verrà presentato al presidente, con l'obiettivo di garantire un futuro solido al principale produttore di chip americano in un momento cruciale per l'industria globale dei semiconduttori.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.