image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel lavora su chip ottici per un'intelligenza artificiale più efficiente

Intel parla dei progressi e delle ricerche svolte sui processori basati su reti neurali ottiche. Secondo un dirigente queste soluzioni potrebbero cambiare il substrato fondamentale dell’informatica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 23/05/2019 alle 13:00

Intel ha annunciato importanti progressi nella realizzazione di reti neurali ottiche. Usando la luce al posto degli elettroni, questi chip potrebbero essere fino a 100 volte più efficienti e ridurre la latenza in molti ordini di grandezza. Intel ha simulato due architetture ONN (optical neural network) al fine di considerarne scalabilità e producibilità, così come scritto in un recente articolo accessibile a questo indirizzo. L'uso di fotoni (la luce) al posto degli elettroni come mezzo per l’elaborazione e il medesimo silicio impiegato per i chip convenzionali è noto con il termine "fotonica del silicio" (silicon photonics).

Finora però l'uso commerciale di questa tecnologia è stato limitato al solo movimento dei dati. Sono stati proposti diversi progetti per le reti neurali ottiche (ONN), ma nel 2017 fu dimostrato che un componente comune dei circuiti fotonici (chiamato MZI) poteva essere configurato per eseguire alcune forme di moltiplicazione di una matrice 2x2.

intel-chip-ottici-33894.jpg

Fu inoltre illustrato che era possibile creare un maggior numero di matrici collocando l’MZI in una griglia triangolare. Emerse che i circuiti fotonici erano capaci di svolgere moltiplicazioni matrice-vettore. Due anni fa alcuni ricercatori del MIT proposero una ONN basata sugli MZI, e chiaramente Intel si dimostrò subito interessata al progetto.

La ricerca e il contributo di Intel si concentrarono nel capire cosa succedesse introducendo degli errori di fabbricazione, ai quali l’ONN è suscettibile (dal momento che l’elaborazione fotonica è di natura analogica) e che causano variazioni all'interno e tra i chip.

Anche se studi in merito erano già stato fatti, il lavoro precedente si concentrava sulle ottimizzazioni post-fabbricazione al fine di affrontare tali imprecisioni. La scarsa scalabilità all'aumentare della grandezza delle reti portava però a una richiesta di potenza di calcolo sempre maggiore per configurare le reti ottiche.

Invece dell’ottimizzazione post-fabbricazione, Intel ha quindi considerato un training (allenamento) pre-fabbricazione. Intel ha istruito una sola volta una ONN ideale, in seguito alla distribuzione dei parametri di allenamento su più istanze ad hoc della rete con componenti imprecisi.

Intel ha preso in considerazione due differenti architetture di ONN, in base al modo in cui erano stati collocati gli MZI. L'azienda ha sviluppato un design maggiormente personalizzabile, chiamato GridNet, ed un’architettura chiamata FFTNet più tollerante agli errori, e simulato gli effetti delle imperfezioni (l'ONN eseguiva solo le operazioni basate su matrici).

Quando non c’erano più errori, GridNet mostrava un margine di accuratezza maggiore (98%) rispetto a FFTNet (95%) nel benchmark MNIST. Tuttavia introducendo del rumore nei componenti fotonici, FFTNet si rivelava significativamente più resistente: mentre l’accuratezza di FFTNet rimaneva più o meno costante, i ricercatori notavano che quella di GridNet calava sotto il 50%.

Laddove le ricerche di Intel erano basate su simulazioni, una startup del MIT ha dimostrato di recente un prototipo di circuito fotonico integrato che riduce la latenza di 10.000 volte e migliora l’efficienza energetica di “ordini di grandezza”, mostrando che questi design hanno le potenzialità per diventare una valida alternativa alle odierne reti neurali digitali elettroniche.

Il general manager dell’Intel AI Products Group, Naveen Rao, ha sottolineato in un tweet che "ci sono ancora problemi difficili da risolvere, ma (i processori basati su reti neurali ottiche) potrebbero cambiare il substrato fondamentale dell’informatica”.

In ogni caso non è l’unica opzione su cui Intel sta lavorando nel campo dell’IA: Intel sta svolgendo ricerche anche sui chip neuromorfici e sul calcolo probabilistico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.