logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

Loihi, il chip Intel che mima il cervello, finisce su una chiavetta USB

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Loihi, il chip Intel che mima il cervello, finisce su una chiavetta USB

di Manolo De Agostini | venerdì 7 Dicembre 2018 9:29
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Loihi
  • Intelligenza Artificiale
  • CPU
  • Intel

Prosegue il lavoro a tappe di Intel su Loihi, un chip neuromorfico che mima il funzionamento del cervello umano per aumentare l’efficienza nei compiti di intelligenza artificiale che coinvolgono il riconoscimento di modelli.

Dopo aver aperto lo sviluppo alla comunità scientifica e fissato obiettivi ambiziosi, l’azienda statunitense ha annunciato Kapoho Bay, nome in codice dietro cui si nasconde una piattaforma di ricerca neuromorfica Loihi nelle dimensioni di una chiavetta USB.

Kapoho Bay sarà messa a disposizione della Intel Neuromorphic Research Community (INRC), che comprende atenei, enti governativi e gruppi di ricerca, insieme al software development kit Nx SDK e a un servizio cloud neuromorfico che consentirà di accedere da remoto all’hardware Loihi e all’SDK per sviluppare algoritmi, software e applicazioni.

La chiavetta Kapoho Bay servirà in particolare ai membri INRC che faranno ricerca nel mondo della robotica e che di conseguenza necessitano di un accesso diretto all’hardware. Dopo aver tenuto nel mese di ottobre un incontro a Reykjavik, in Islanda, con oltre 60 ricercatori, Intel ritiene sia giunto il momento di fare un nuovo passo avanti.

“Il numero di partecipanti a INRC è previsto in costante crescita e, man mano che gli algoritmi di base e i componenti dell’SDK matureranno, prevediamo una crescente attenzione al progetto verso applicazioni nel mondo reale, portando così alla commercializzazione della tecnologia neuromorfica”.

“Anche se ci sono molti problemi irrisolti da affrontare a tutti i livelli nella ricerca sul calcolo neuromorfico, riteniamo che lo stato dell’hardware neuromorfico sia attualmente superiore a quello del software. Siamo certi che questa rete di membri farà progredire rapidamente lo stato degli algoritmi di apprendimento neuromorfico, dimostrando il valore di questa tecnologia emergente in una vasta gamma di applicazioni”, ha affermato Mike Davies, direttore del Neuromorphic Computing Lab di Intel.

Al momento Intel ha selezionato 50 progetti ideati dai membri dell’INRC. Tredici università riceveranno fondi per perseguire i piani di ricerca. Tra i nomi coinvolti troviamo: University of Bern; University of California, Berkeley; University of California, San Diego; Cornell University; University of Göttingen; TU Graz; Harvard University; TU Munich; Radboud University; University of Tennessee; Villanova University.

I progetti dovranno essere sviluppati entro periodi specifici, in una serie di quattro ondate, la prima delle quali è iniziata nel terzo trimestre di quest’anno.

di Manolo De Agostini |
venerdì 7 Dicembre 2018 9:29
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Loihi
  • Intelligenza Artificiale
  • CPU
  • Intel

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
risparmio_gas
5 prodotti con cui risparmiare sulla bolletta del gas
In questo articolo vi proponiamo cinque prodotti con cui risparmiare sulla bolletta del gas, insieme ad alcuni consigli utili.
4 di Dario De Vita - 17 ore fa
  • barbecue a carbonella
  • BestOf
  • gas
  • gas naturale
  • Offerte e Sconti
  • risparmio bolletta
  • Termostato
  • Termostato Nest
4
Offerta
Prodotti per Ferragosto
Amazon: 10 prodotti da non perdere in vista di Ferragosto!
Mancano pochi giorni a Ferragosto e questi sono i prodotti che dovreste recuperare per trascorrere un 15 agosto all'insegna del…
5 di Dario De Vita - 18 ore fa
  • Altoparlante Bluetooth
  • barbecue a carbonella
  • birra
  • estate
  • ferragosto
  • Frigoriferi
  • Giochi per bambini
  • Mini frigo
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Tenda da Campeggio
5
Offerta