image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Intel Core i5-L16G7, la CPU Lakefield appare su UserBenchmark

Su UserBenchmark è apparso l'Intel Core i5-L16G7, misterioso processore che dovrebbe appartenere alla famiglia Lakefield.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 31/01/2020 alle 11:00

Un misterioso processore della famiglia Lakefield è stato avvistato dall'utente Twitter Tum_Apisak all'interno del database di UserBenchmark. Il processore, indicato con il nome di Intel Core i5-L16G7, presenta un inedito design a 5 core e 5 thread, con una frequenza di base di 1.4 GHz e un boost fino a 1.75 GHz.

Con la serie Lakefield, Intel utilizza una nuova nomenclatura in parte ereditata dalla famiglia di processori Ice Lake. La lettera "L" rappresenta il nome in codice Lakefield, mentre la lettera "G" seguita da un valore numerico indica la tipologia di chip grafico integrato a bordo (in questo caso Intel Gen11).

Lakefield 🤔

Intel Core i5-L16G7
U3E1, 1 CPU, 5 cores, 5 threads
Base clock 1.4 GHz, turbo 1.75 GHz

SAMSUNG SAMSUNG_NP_767XCLhttps://t.co/GICygyZmhI pic.twitter.com/q8Y2DKbTrS

— APISAK (@TUM_APISAK) January 28, 2020
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Il cuore del processore racchiude un core ad alte prestazioni associato a quattro core con capacità inferiore, un design che richiama quello big.LITTLE di ARM. La potenza di calcolo del Core i5-L16G7 si affida pertanto ad un core di fascia alta Sunny Cove, abbinato a quattro core provenienti dall'architettura Tremont. Il risultato apparso su UserBenchmark non permette di capire se la frequenza di boost rilevata appartenga al core Sunny Cove o a quelli Tremont.

L’architettura adottata da Lakefield potrebbe essere la scelta corretta per i futuri sistemi ultraportatili a basso consumo, come il recente Lenovo X1 Fold presentato allo scorso CES 2020. Il risultato pubblicato su UserBenchmark sembra appartenere ad un sistema Samsung, denominato 767XCL, probabilmente un device a basso consumo.

geekbench-lakefield-rumor-74722.jpg geekbench-lakefield-rumor-74723.jpg

Anche il database di Geekbench, fonte costante di informazioni, ci ha fornito due nuovi punteggi ottenuti con un misterioso processore Lakefield. I risultati - pari a 3592 e 3659 punti - ci indicano una potenza di calcolo del tutto simile all’attuale dual core i3-1005G1 basato su architettura Ice Lake, che solitamente totalizza tra i 3041 e i 3776 punti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.