Conclusioni

Abbiamo testato la memoria DDR3 in più configurazioni per scoprire qual è la scelta migliore.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Conclusioni

L'industria della memoria, che tipicamente si focalizza nell'offerta di prodotti veloci e costosi, deve trovare questi risultati piuttosto fastidiosi, visto che c'è un beneficio molto ridotto dalla memoria veloce DDR3 su un processore veloce come il Core i7 975.

I kit di memoria DDR3 capaci di lavorare oltre 2000 MHz con tensione incrementata sono il meglio che si possa trovare. Noi però ci siamo limitati a testare a 1600 MHz, e siamo rimasti alla tensione di 1.65 V per questo articolo, che rappresenta un ragionevole limite per molti utenti (arrivare a 2133 MHz nella nostra recensione dell'i7 975 ci ha richiesto l'aumento della tensione del QPI a 1.75 V). Il nostro test include tutte le velocità RAM selezionabili, a scendere fino a DDR3-800, sia con timing ridotti che rilassati per ogni frequenza testata.

Non vale la pena di acquistare memoria di fascia alta

I risultati sono ovvi: passare da una velocità di memoria alla successiva, ad esempio da DDR3-1066 a 1333, non fornisce benefici rilevanti. Persino rimpiazzare la lenta RAM DDR3-800 con DDR3-1600 darà il più delle volte risultati deludenti. Anche se il vantaggio prestazionale è misurabile, non è mai notevole.

Le eccezioni, tuttavia, esistono. La compressione di file con WinRAR è significativamente più veloce con la veloce RAM DDR3-1600 a bassa latenza e alcune applicazioni, come i giochi, possono almeno ottenere un piccolo vantaggio dal comparto di memoria aggiornato.

Alla luce dei risultati, è ovvio che la memoria DDR3 con velocità maggiore ha senso solamente per gli appassionati, o chi ha davvero molto da spendere. Tutti gli altri dovrebbero focalizzarsi su frequenze DDR3-1066 o DDR3-1333, optare per marchi di fiducia e con i timing più bassi che il budget permette.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.