Intel Core i7, guida alla scelta della memoria DDR3

Abbiamo testato la memoria DDR3 in più configurazioni per scoprire qual è la scelta migliore.

Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Introduzione

Secondo Intel i processori Core i7 supportano ufficialmente solamente la memoria DDR3-1066, ma nei fatti, la famiglia è capace di usare memorie DDR3 da 800 a 1600 MHz. È possibile raggiungere anche una velocità maggiore (2133 MHz come abbiamo visto nella recensione del Core i7 975) attraverso l'overclock e tensione maggiore, che Intel sconsiglia per evitare di danneggiare il controller di memoria integrato. In molti, però, si staranno domandando: qual è la frequenza migliore? Ha senso investire nella RAM più veloce e costosa?

Nel nostro precedente articolo abbiamo effettuato alcune prove sullo scaling della memoria, eseguendo solamente un test sul bandwidth e uno con MainConcept. Oggi aggiungiamo ulteriori test su differenti configurazioni di memoria per avere un quadro più completo.

jpg

Clicca per ingrandire.

Single, Dual, e Triple-Channel

Il bandwidth di memoria è sempre stato un fattore importante nelle prestazioni generali della CPU. DDR3 e DDR2, che rappresentano la terza e seconda generazione della memoria double data rate (DDR), sono i prodotti più usati oggigiorno. Ogni nuova generazione di memoria DDR è stata capace di lavorare a frequenze di clock superiori rispetto ai predecessori, ma è anche possibile incrementare il bandwidth ampliando il data path. Per questo motivo è stato introdotto il dual-channel, nel 2002, raddoppiando il data path da 64 a 128 bit. Intel ha deciso, a fine 2008, che si doveva andare oltre, e ha presentato la piattaforma Core i7 compatibile con DDR3 a tre canali.

Cache contro prestazioni di memoria

I Core i7 (e gli equivalenti Xeon) rimarranno per ora i soli prodotti a tre canali nel catalogo Intel. Le piattaforme e i processori in arrivo saranno ancora a due canali, una decisione presa per una ragione: mentre la memoria dual-channel fece alcuni anni fa un visibile differenza, l'incremento della capacità della cache ha addolcito l'impatto del bandwidth di memoria insufficiente. Ciò significa che la differenza tra memoria triple-, dual-, o persino single-channel non è così grande come alcuni anni fa.

Quale frequenza e timing?

Per i Core i7 l'ideale è la memoria a tre canali, ci sono kit da 3 x 2 GB (6 GB) che offrono il miglior rapporto prezzo-prestazioni.

Abbiamo già fatto un'analisi sulle prestazioni e differenze comportamentali di memoria da 3 GB vs. 6 GB vs. 12 GB su un sistema Core i7. È tempo di osservare la memoria in differenti configurazioni di frequenze e timing per rispondere a una domanda: quale configurazione DDR3 è la migliore?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.