image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Intel Core i9-9900KS supportato dai nuovi BIOS

Il nuovo portabandiera di Intel, il Core i9-9900KS in arrivo a ottobre, inizia a essere supportato dai BIOS dei produttori di schede madre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 17/09/2019 alle 07:00 - Aggiornato il 19/09/2019 alle 06:19

Il Core i9-9900KS annunciato al Computex di fine maggio sta arrivando e i produttori di schede madre stanno aggiornando i BIOS per supportarlo.

Il nuovo processore di punta di casa Intel, capace di garantire una frequenza di boost di 5 GHz con tutti i core attivi (che rimangono 8), anziché uno solo come il Core i9-9900K, è stato infatti inserito all'interno dell’ultimo BIOS diffuso da Asus e ASRock.

intel-core-i9-9900ks-49684.jpg

Al momento solo le schede madre basate sul chipset Z390 hanno ricevuto il nuovo firmware, il che lascia pensare che forse il nuovo portabandiera sarà utilizzabile solo su quelle motherboard - le Z390 sono l’abbinamento naturale per quella CPU, anche se chi possiede una Z370 potrebbe avere qualcosa da ridire.

È prematuro per dirlo, e quindi prendetela solo come una mera ipotesi, ma forse non tutte le schede madre possiedono le giuste caratteristiche (VRM) per sostenere una frequenza così alta sul massimo numero dei core. Non resta che attendere.

Asus ha aggiornato le schede madre Z390 appartenenti alla famiglia ROG, che consta di modelli come Maximus XI Apex, Maximus XI Gene, Maximus XI Hero, Maximus XI Hero (Wi-Fi) e Strix Z390-E Gaming. Sul fronte ASRock sono stati diffusi nuovi BIOS per i modelli Z390 Phantom Gaming X, Z390 Taichi, Z390 Steel Legend e Z390M Pro4.

Come scritto in apertura, il Core i9-9900KS e il Core i9-9900K sono molto simili, con la differenza fondamentale del numero di core attivi in Turbo Boost. Il KS può infatti toccare i 5 GHz con tutti i core attivi, mentre il 9900K raggiunge tale frequenza con un solo core attivo (il Turbo boost all-core si ferma a 4,7 GHz).

Leggi anche Migliori processori PC (novembre 2025)

Il Core i9-9900KS ha una frequenza base di 4 GHz, contro i 3,6 GHz del 9900K. Al momento non ci sono informazioni ufficiali sul TDP del nuovo processore, ma difficilmente potranno confermarsi i 95 watt del 9900K - che ricordiamo essere rilevati a frequenza base, in realtà il 9900K si spinge ben oltre.

Come annunciato nelle scorse settimane, il Core i9-9900KS debutterà a ottobre, a un prezzo non ancora ufficializzato. Si tratterà di una soluzione d’intermezzo prima dell’arrivo delle nuove CPU desktop Comet Lake - sempre a 14 nanometri - previsto per l’inizio del 2020 (qui maggiori dettagli), insieme a una schiera di nuovi chipset della serie 400 (Z490, B460, ecc.).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #5
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.