Parlo da addetto settore IT, ma ovviamente incompetente sui dettagli intimi del sistema UEFI.
Sono l'unico a pensare che il presunto miglioramento di sicurezza che doveva portare UEFI con Secure Boot e compagnia, in realtà pian piano sembra apparire come una costruzione troppo complessa, di conseguenza soggetta a più bug e che per assurdo permette, quando bucata, di lasciare ai malintenzionati la possibilità di infettare l'hardware, rendendo le infezioni di difficilissima gestione.
Cosa fai con una macchina con UEFI infetto, chiami l'esorcista?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.