image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel, Corte UE annulla la multa da 1,06 miliardi

La Corte rinvia la causa che ha portato nel 2009 alla multa da 1,06 miliardi di euro a Intel per abuso di posizione dominante al Tribunale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 06/09/2017 alle 10:58

"La Corte annulla la sentenza del Tribunale che aveva confermato l'ammenda di 1,06 miliardi di euro inflitta a Intel dalla Commissione per abuso di posizione dominante. La causa è rinviata al Tribunale affinché quest'ultimo esamini gli argomenti dedotti da Intel in merito alla capacità degli sconti controversi di limitare la concorrenza".

Con queste poche righe la Corte di giustizia dell'Unione europea rimette in gioco la sentenza del 13 maggio 2009, quando la Commissione Europea inflisse una multa a Intel per aver abusato della sua posizione nel mercato dei processori x86. Secondo la Commissione Intel ha approfittato della sua posizione dominante nel settore in un periodo tra l'ottobre 2002 e il dicembre 2007, mettendo in atto una strategia volta a estromettere dal mercato il suo unico concorrente effettivo, Advanced Micro Devices, meglio nota come AMD.

intel

Più concretamente la casa di Santa Clara, che allora deteneva il 70% o più del mercato, adottò strategie anticoncorrenziali. Ad esempio applicò a quattro importanti produttori di computer (Dell, Lenovo, HP e NEC) sconti condizionati al fatto che questi si rifornissero presso di lei per tutto, o quasi tutto, il loro fabbisogno di processori x86. Allo stesso modo, Intel accordò pagamenti a Media-Saturn (la grande distribuzione) sottoposti alla condizione che quest'ultima vendesse esclusivamente computer dotati di processori x86 Intel.

In virtù di tutto questo la Commissione comminò una multa di 1,06 miliardi di euro all'azienda statunitense, che però non stette a guardare, proponendo ricorso contro la decisione della Commissione dinanzi al Tribunale dell'Unione europea, chiedendo l'annullamento di tale decisione o una sostanziale riduzione dell'ammenda.

Il 12 giugno 2014 il Tribunale respinse integralmente il ricorso di Intel. Quest'ultima impugnò quindi la sentenza del Tribunale dinanzi alla Corte di giustizia. Secondo Intel, il Tribunale avrebbe in particolare commesso un errore di diritto non esaminando gli sconti controversi alla luce di tutte le circostanze della fattispecie.

unione europea

In particolare il nodo è un test noto come AEC (conosciuto in inglese con il nome di as efficient competitor test), pensato appunto per stabilire la differenza tra una sana condotta o una illegale, che sarebbe stato svolto in modo scorretto (secondo Intel) e che avrebbe rivestito un'importanza reale nella valutazione da parte della Commissione della capacità degli sconti di produrre un effetto di esclusione dal mercato dei concorrenti.

Il test è una sorta di benchmark basato sui costi evitabili medi (AAC). Si tratta ad esempio di quelli relazionati alla produzione stessa: se realizzi chip hai bisogno di silicio, se sospendi non ne hai più bisogno - una sorta di variabile di costo.

Secondo la Commissione UE se il test AAC fornisce esito negativo vuol dire che la realtà dominante sta sacrificando del profitto a breve termine e quindi un avversario efficiente non può rispondere adeguatamente senza incorrere in perdite.

pentium 4

Secondo la Corte UE il test AEC ha rivestito un'importanza chiave nella valutazione, quindi ogni parametro sarebbe dovuto essere stabilito con precisione.

"La Corte dichiara quindi che il Tribunale era tenuto ad esaminare tutti gli argomenti formulati da Intel in merito a tale test (come, in particolare, gli errori che la Commissione avrebbe commesso relativamente a tale test), cosa che il Tribunale si è astenuto dal fare. La Corte annulla pertanto la sentenza del Tribunale per tale mancanza nell'ambito della sua analisi della capacità degli sconti controversi di limitare la concorrenza. La Corte rinvia la causa al Tribunale affinché quest'ultimo possa valutare, alla luce degli argomenti addotti da Intel, la capacità degli sconti controversi di limitare la concorrenza".

Per quanto riguarda gli argomenti di Intel relativi alla mancanza di competenza per territorio della Commissione per sanzionare l'abuso, nonché all'esistenza di vizi procedurali che avrebbero leso i suoi diritti della difesa, essi sono stati respinti dalla Corte.

A questo punto non resta che attendere le nuove valutazioni del Tribunale.


Tom's Consiglia

Vuoi il Ryzen Threadripper top di gamma? Ti costerà un po' ma lo trovi su Eprice.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
13
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.