image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Intel costruisce la CPU Lakefiled... coi Lego!

Intel ha realizzato un breve video dove ci spiega le nuove CPU Lakefield utilizzando i mattoncini Danesi tanto amati da tutti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Tallarini

a cura di Alessandro Tallarini

Pubblicato il 12/06/2020 alle 09:52 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:32

Intel ha recentemente annunciato il lancio del suo "system on chip" (SoC) Lakefield: si tratta di una CPU a strati che utilizza la tecnologia Intel Hybrid, la quale consente di convogliare una maggiore potenza all’interno di un package con dimensioni estremamente ridotte.

Per aiutare a capire il funzionamento della nuova tecnologia Foveros 3D utilizzata per realizzare queste nuove CPU, Intel ha realizzato un video che mostra la composizione dei vari layer e come si sovrappongono l'uno sull'altro utilizzando le lego… si avete letto bene, Intel ha utilizzato i famosi mattoncini Danesi.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=38&v=23gR1mPlqaw&feature=emb_title

Il video inizia mostrando il livello inferiore contenente tutti i moduli front-end I/O come quelli per l'archiviazione (NVMe), PCIe Gen3, USB Type C. Il secondo strato presenta i principali moduli back-end di elaborazione, tra cui i core della CPU, il controller di memoria e il modulo grafico.

Vi ricordiamo che queste nuove CPU utilizzeranno un Core Sunny Cove a 10nm per la gestione dei carichi di lavori più pesanti, affiancato da 4 core Tremont ad elevata efficienza energetica il cui compito sarà quello di gestire tutte le operazioni in background. Infine, i primi due layer contengono un totale di 8 moduli DRAM suddivisi in 4 per ogni strato, andando a completare così l'intero pacchetto.

Leggi anche Intel Lakefield, ufficiali i primi processori con packaging Foveros 3D

I processori Intel basati sull'architettura Lakefield potrebbero rappresentare un buon banco di prova per la tecnologia big.LITTLE che potremmo vedere implementata nelle future CPU Intel Alder Lake-S. Infatti, girano voci secondo cui le prossime CPU Alder Lake-S combineranno core "grandi" e "piccoli" in stile ARM, proprio come fa l’architettura Lakefield.

intel-lakefield-lego-98310.jpg intel-lakefield-lego-98311.jpg intel-lakefield-lego-98312.jpg intel-lakefield-lego-98313.jpg

Questi processori Lakefield impongono nuovi limiti sotto due aspetti: il primo, la configurazione core big.LITTLE; secondo, il design "stack-on-package" (PoP) impilato. Intel ha fornito molte informazioni su questi processori, sottolineando come siano i più piccoli esistenti in grado di offrire prestazioni a livello delle soluzioni Core e compatibilità totale con Windows, così da non precludere nessuna possibilità di creazione di contenuti e produttività anche in dispositivi piccoli, ultraleggeri e innovativi.

Le CPU Lakefield sono in tutto e per tutto delle CPU mobile progettate per telefoni, tablet oltre che per laptop a tutti gli effetti, in grado di portare la giusta potenza in ogni device. Non preoccupatevi, questa tecnologia per il momento non la vedremo all'interno dei nostri PC da gioco, anche se rappresenta un bel salto evolutivo per quanto concerne i nostri dispositivi mobile.

Se cercate una CPU economica per il vostro PC in grado di svolgere qualsiasi compito, date un occhio ad AMD Ryzen 5 3600X al prezzo di 218,90 euro su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.