image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Intel e Fujitsu portano la fotonica del silicio sui server

Il primo server dotato d'interconnessione ottica esterna PCIe Express (OPCIe) è realtà. Intel e Fujitsu l'hanno mostrato recentemente a Monaco, ma per la commercializzazione bisognerà aspettare.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/11/2013 alle 06:48 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Fujitsu e Intel, durante il Fujitsu Forum di Monaco, hanno mostrato il primo server al mondo dotato di interconnessione ottica esterna PCIe Express (OPCIe), basata sulla tecnologia della fotonica del silicio di Intel - ovvero l'uso della luce per la trasmissione di dati.

La dimostrazione si è svolta collegando questo server a un box di espansione esterno equipaggiato con altri nodi di calcolo e archiviazione, in modo da dimostrare non solo la velocità e la stabilità del collegamento, ma anche far apparire la CPU - che è stata completamente virtualizzata - come se fosse sulla motherboard principale. I server rack, specialmente quelli 1U e 2U, sono limitati da spazio e vincoli di consumo. A volte, sia gli OEM che gli utenti finali desiderano aggiungere maggiore capacità di archiviazione e CPU a questi server, ma lo spazio e la temperatura dovuta alla densità sono limiti insormontabili.

Da sinistra a destra: il cavo in rame PCI Express e il cavo ottico MXC

Una soluzione è porre i componenti da un'altra parte, virtualizzando la CPU. L'altro modo è far gestire un insieme di hard disk a un secondo server, ma finora questa opzione si è rivelata tutt'altro che ideale perché lo scambio di messaggi tra due server aggiunge latenza. È possibile mettere comunque in pratica tutto questo con cavi in rame, ma le distanza sono limitate a causa delle interferenze elettromagnetiche (EMI).

Si potrebbero usare amplificatori e condizionatori di segnale, ma aggiungono solo consumi e costi. I cavi PCI Express invece sono pesanti e ingombranti (fino 9 chilogrammi). La novità sta così nell'usare cavi ottici Intel MXC che trasportano 10 volte il bandwidth e pesano fino a 1 chilogrammo. Di questa soluzione avevamo già scritto ad agosto, in merito alla partnership tra Intel e Corning.

Fujitsu ha preso due  server Primergy RX200 e ha aggiunto un modulo Intel Silicon Photonics in ognuno, accoppiandoli a un FPGA (field programmable gate array) progettato da Intel. Gli FPGA hanno il compito d'interfacciare il PCI Express al sistema ottico. Usando la fotonica del silicio gli ingegneri di Fujitsu sono riusciti a inviare un protocollo ottico PCI Express tramite un connettore MXC verso un box d'espansione. In quest'ultimo erano presenti diversi SSD e coprocessori Xeon Phi, oltre al modulo Silicon Photonics e l'FPGA.

Non solo gli SSD e le schede acceleratrici Xeon Phi sono apparsi al server RX200 come se fossero installati sulla motherboard, ma grazie ai fotoni che si muovono a 300 mila chilometri al secondo non c'è stata una latenza misurabile nella trasmissione - calcoli la attestano a 5 miliardesimi di secondo.

In questo modo Fujitsu è anche riuscita a usare la piena capacità di calcolo dei coprocessori Xeon Phi. "In un rack 1U standard sarebbe difficile se non impossibile integrare gli Xeon Phi", sottolinea Fujitsu, rimarcando anche il beneficio sul fronte del raffreddamento. Al momento non è chiaro quando Fujitsu e Intel intendono commercializzare soluzioni basate sulla tecnologia d'interconnessione ottica MXC.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.