image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel e Nvidia potrebbero battere AMD al suo stesso gioco

Il piano di AMD potrebbe però ritorcersigli contro: le CPU Intel dal 2014 in poi supporterebbero Resizable BAR a differenza delle CPU AMD pre Ryzen 5000.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 07/12/2020 alle 11:26 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:56

Sarebbe davvero ironico se AMD venisse battuta al suo stesso gioco dai propri competitor, non è vero? Di cosa sto parlando? Del supporto a SAM (Smart Access Memory), funzione che AMD ha presentato come esclusiva dei sistemi dotati di CPU Ryzen 5000 e GPU Radeon RX 6000 e che in realtà si basa su una funzione dello standard PCIe disponibile da tempo.

amd-rdna-2-e-zen-3-evento-112747.jpg

Intel e Nvidia stanno preparando l'implementazione della funzione Resizable BAR Capability, quella che AMD chiama SAM, per il proprio hardware e l'azienda si Sunnyvale sta persino collaborando con i propri concorrenti per aiutarli ad introdurre correttamente la funzione. Lo scopo è quello di poter sfruttare SAM con una CPU Ryzen e una GPU Nvidia, oppure con una GPU Radeon su un sistema Intel.

Il piano di AMD potrebbe però ritorcersigli contro, Nvidia e Intel potrebbero infatti sfruttare la funzione Resizable BAR per recuperare un po' del vantaggio perso nei confronti dell'hardware AMD. Non solo, secondo le ultime notizie circolate in rete, Intel potrebbe tranquillamente rendere disponibile Resizable BAR su chipset e CPU di ben 6 anni fa, mentre AMD sarebbe bloccata ai processori di ultima generazione.

Nonostante sia stata la prima ad aggiungere il supporto per la funzione Resizable BAR (Smart Access Memory), AMD potrebbe non offrire mai la compatibilità con i vecchi modelli Zen come Ryzen 3000, 2000 e 1000. La funzione è in realtà parte delle specifiche PCIe 3 e dovrebbe essere supportata da tutte le schede madre e le CPU compatibili con le caratteristiche PCIe 3, tuttavia sembra che questo non sia proprio il caso per le CPU AMD.

Al contrario, le CPU di Intel dal 2014 in poi sono potenzialmente compatibili per l'introduzione di Resizable BAR con un aggiornamento del BIOS, sempre che i produttori di schede madre siano effettivamente così gentili da occuparsene.

generica-92184.jpg

Come ricorda TechPowerUp, AMD ha integrato solamente nelle sue recenti CPU Ryzen serie 5000 il layer PCIe chiamato full-rate _pdep_u32/64, il quale permette alle CPU di interagire con l'intera memoria della GPU invece che con singoli blocchi da 256MB. Nonostante le CPU Zen 2 utilizzino lo stesso die I/O e lo stesso controller PCIe di Zen 3, SAM è reso possibile da una nuova ISA (Instruction Set Architecture) introdotta nei nuovi processori.

Queste istruzioni specifiche sono solamente emulate dal microcodice delle CPU Zen 2 e precedenti, rendendo in pratica troppo lenta l'implementazione di Resizable BAR per garantire un vero aumento di prestazioni per le vecchie CPU.

Leggi anche Resizable BAR su scheda madre Intel, ecco i primi benchmark

Intel avrebbe introdotto quella che oggi conosciamo come Resizable BAR addirittura nel 2014 nel root-complex PCI-Express gen 3.0 a 20 linee delle proprie CPU Haswell. Nonostante sia davvero impensabile che i produttori di schede madre si mobilitino per l'introduzione della funzione aggiornando il BIOS di prodotti così poco recenti, è possibile che il supporto raggiunga per lo meno le piattaforme Coffee Lake, Kaby Lake e Skylake per via della loro ancora vasta popolarità.

ASRock B450M Steel Legend è una scheda madre con socket AM4 pronta ad ospitare i nuovi processori di AMD, la trovate su Amazon a meno di 100 euro!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.