image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel, ecco l'SSD più veloce al mondo: Optane P5800X

Intel ha presentato Optane P5800X, definito l'SSD su interfaccia PCI Express 4.0 più veloce al mondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 17/12/2020 alle 18:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:54

Intel sta portando Optane al livello successivo con il suo SSD P5800X, definito l'SSD più veloce al mondo. Il dispositivo sfrutta l'interfaccia PCIe 4.0, il supporto Optane di seconda generazione e un nuovo controller SSD per offrire prestazioni e specifiche davvero sbalorditive.

Rispetto all'Optane DC P4800X, Intel afferma che il 5800X offre performance triplicate nei carichi di lavoro di lettura/scrittura casuale, con un picco di 1,5 milioni di IOPS 4K casuali e velocità sequenziali massime di 7,2 GB/s.

L'unità fornisce anche fino a 4,6 milioni di IOPS in carichi di lavoro casuali da 512B e fino a 1,8 milioni di IOPS in carichi di lavoro misti.

Inoltre, l'unità offre fino al 67% in più di durata in scrittura rispetto al P4800X di prima generazione e ora raggiunge l'incredibile cifra di 100 scritture su unità al giorno (DWPD). Questo lo rende anche l'SSD più durevole sul mercato. In prospettiva, ci sono pochissimi SSD "normali" basati su NAND che offrono anche 10DWPD di durata, il che significa che il P5800X è davvero in una classe a sé stante.

Se Intel seguirà la sua pratica standard, dovremmo vedere le varianti consumer di questi SSD arrivare sul mercato.

intel-optane-p5800x-133959.jpg

intel-optane-p5800x-133963.jpg intel-optane-p5800x-133964.jpg intel-optane-p5800x-133972.jpg

L'unità sfrutta il supporto Optane di seconda generazione di Intel, costituito da due livelli, e un nuovo controller SSD PCIe 4.0 x4.

Intel non ha condiviso le specifiche tecniche dettagliate inerenti al nuovo controller SSD PCIe 4.0 del P5800X. Tuttavia, sappiamo che le unità arriveranno nel comprovato fattore di forma U.2 con capacità di 400GB, 800GB, 1,6TB e 3,2TB. Proprio come qualsiasi altra unità Optane, la tecnologia 3D XPoint offre molta più velocità e durata di qualsiasi SSD basato su NAND, offrendo un livello di prestazioni che si colloca a metà strada tra una memoria SSD flash e di sistema.

intel-optane-p5800x-133960.jpg

intel-optane-p5800x-133961.jpg intel-optane-p5800x-133969.jpg intel-optane-p5800x-133970.jpg

Forse uno degli aspetti più importanti di un SSD Optane è la sua capacità di fornire prestazioni incredibilmente costanti anche quando si trova sotto carico pesante. Come sottolineato nella diapositiva sopra, il P5800X raggiunge nuove vette con più di 8 GB/s di throughput, surclassando facilmente tutti gli SSD basati su NAND  e ottenendo anche un vantaggio sostanziale rispetto alla sua controparte di generazione precedente. Intel afferma che l'unità può fornire meno di 66us di latenza, che è un enorme passo avanti rispetto alla prima generazione DC P4800X, per non parlare degli SSD standard.

intel-optane-p5800x-133967.jpg

intel-optane-p5800x-133962.jpg intel-optane-p5800x-133965.jpg intel-optane-p5800x-133966.jpg intel-optane-p5800x-133968.jpg

La memoria Optane P5800X può persino superare quello che tipicamente classifichiamo come il limite di throughput del bus PCIe 4.0. Ciò è un risultato della capacità dell'unità di sfruttare l'interfaccia bidirezionale di PCIe. Saturando entrambi i lati dell'interfaccia con prestazioni di lettura e scrittura a piena velocità di linea, l'unità offre prestazioni ancora più elevate durante i carichi di lavoro misti. Possiamo vedere questa capacità nel carico di lavoro di lettura/scrittura 70/30 delineato sopra, dove l'SSD ha raggiunto il picco di 2 milioni di IOPS. Ciò consente all'unità di fornire prestazioni 3,7 volte superiori rispetto al modello di generazione precedente in carichi di lavoro casuali misti.

Leggi anche I prezzi degli SSD caleranno durante la prima parte del 2021?

Intel non ha ancora rilasciato informazioni sui prezzi, ma la società afferma che le unità sono già state spedite alle società OEM. La compagnia ha anche annunciato nuovi SSD QLC, insieme ai suoi piani per il debutto di flash PLC a 5 bit per cella.

Cercate un SSD NVMe PCIe4.0 dotato di elevate prestazioni? Su Amazon trovare il Sabrent Rocket da 1TB ad un prezzo competitivo!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.