image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Intel fa i conti e scopre che i prossimi mesi saranno molto difficili

Intel chiude il primo trimestre fiscale 2019 battendo le stime, ma le previsioni per il futuro non sono rosee. L'azienda prevede mesi piuttosto complicati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 26/04/2019 alle 07:04 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:27

Intel ha presentato i risultati finanziari del primo trimestre fiscale 2019. Il produttore statunitense di microchip ha fatto registrare un fatturato di 16,1 miliardi di dollari, lo stesso di dodici mesi fa e leggermente superiore alle aspettative comunicate a gennaio. Il dato batte inoltre le stime degli analisti ferme a 16,03 miliardi.

Il margine lordo è sceso di 4 punti, dal 60,6% al 56,6%, e per questo motivo anche l’utile operativo e quello netto hanno sofferto, perdendo rispettivamente il 7% e l’11% - fermandosi a 4,2 e 4 miliardi di dollari. L’utile per azione ha raggiunto 87 centesimi di dollaro, in calo del 6% rispetto ai 93 centesimi di un anno fa.

intel-risultati-finanziari-q1-2019-30136.jpg

L’aspetto curioso (ma forse nemmeno tanto) di questa trimestrale è che mentre il mercato PC nel suo complesso continua a non brillare, Intel ha visto crescere il fatturato della divisione Client Computing Group del 4%, a 8,6 miliardi di dollari. Un risultato che si deve ai prezzi medi più elevati dei microprocessori rispetto al passato.

In termini di volumi spediti le piattaforme notebook e desktop hanno perso rispettivamente il 7% e l’8%, ma al tempo stesso l’ASP (average selling price) è aumentato del 13% e del 7% sul primo trimestre 2018, portando a un incremento del fatturato della divisione. A spingere le vendite il comparto del gaming, i modem e la vendita di computer a grandi aziende.

In calo del 6% a 4,9 miliardi di dollari, in controtendenza con il passato, il Data Center Group. L’azienda ha registrato un aumento delle vendite del 5% nel settore cloud, ma parallelamente ha ravvisato un calo del 4% nel segmento CSP (communications service provider) e del 21% in quello legato alle imprese e agli ordini governativi.

intel-risultati-finanziari-q1-2019-30138.jpg

La divisione Internet of Things ha visto crescere il proprio fatturato dell’8% a 910 milioni di dollari, mentre Mobileye (sensoristica e guida autonoma) ha messo a segno un +38% a 209 milioni di dollari grazie all’acquisizione di nuovi clienti nel corso dell’ultimo anno. Chiudono i conti la divisione delle memorie, che ha perso il 12% (a 915 milioni) a causa del calo dei prezzi delle NAND e il settore degli FPGA (Programmable Solutions Group, ex Altera), che ha perso il 2% fermandosi a 486 milioni di dollari.

Nel primo trimestre Intel ha generato 5 miliardi di liquidità, pagato dividendi per 1,4 miliardi e usato 2,5 miliardi per riacquistare 49 milioni di azioni. Per quanto riguarda il secondo trimestre fiscale 2019, Intel prevede un fatturato di circa 15,6 miliardi di dollari, in calo dell’8% sullo scorso anno, con un margine operativo del 27%. Per l’intero anno l’azienda si aspetta un fatturato pari a circa 69 miliardi di dollari, con un margine operativo del 30%. Tre mesi fa Intel pronosticava 71,5 miliardi di dollari, quindi c'è stata una pesante revisione delle stime.

intel-risultati-finanziari-q1-2019-30137.jpg

"I risultati del primo trimestre sono stati leggermente superiori alle nostre aspettative di gennaio. [...] Per quanto riguarda il futuro abbiamo una visione più cauta dell’anno, anche se ci aspettiamo un miglioramento delle condizioni di mercato nel secondo semestre", ha commentato Bob Swan, amministratore delegato (CEO) di Intel, aggiungendo che il problema è rappresentato in particolare dagli ordini in calo dalla Cina per quanto riguarda l'ambito dei datacenter.

In virtù dei risultati e delle previsioni, le azioni dell’azienda nelle contrattazioni after hours stanno perdendo più del 7%.

Tra i notebook gaming più richiesti su Amazon c'è questo Acer Nitro 5 con CPU a sei core Intel, 16 GB di memoria e grafica dedicata Nvidia a poco più di 1100 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.