image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Intel Fishhawk Falls, i rivali di Threadripper stanno arrivando?

Intel Fishhawk Falls è la nuova piattaforma che includerà le nuove CPU Sapphire Rapids-X pensate per il segmento HEDT.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 10/05/2022 alle 13:32
Wccftech
ha condiviso nuove informazioni provenienti da Moore's Law Is Dead sulla nuova piattaforma HEDT Intel Fishhawk Falls, riguardante le nuove CPU Sapphire Rapids-X "Xeon-W"
. Quanto trapelato svela nello specifico nuovi dettagli riguardo due segmenti della gamma, vale a dire i modelli dedicati alla fascia mainstream e quella per l'utenza più professionale.

Secondo quanto emerso, Intel sarebbe intenzionata ad eliminare il marchio "Core-X" per sostituirlo con "Xeon-W". Il segmento professionale di Intel Fishhawk Falls includerà 8 canali DDR5-4400 (1DPC) / DDR5-4800 (2DPC) con ECC e supporto teorico fino a 4TB di RAM, insieme a 112 linee PCIe Gen 5.0. Con la nuova piattaforma dovremmo anche vedere le schede madri SPR Expert Workstation a doppio socket, che raddoppierebbero in questo modo il numero dei core a 112.

La piattaforma sostituirà i processori Ice Lake-W lanciati nel 2020 e sarà dotata di CPU con un totale di 56 core Golden Cove, di cui 12 core in grado di spingere la frequenza fino a 4GHz. Nel complesso, la gamma dovrebbe includere differenti modelli con TDP fino a 350W per quanto riguarda i processori più potenti. A posizionare questi prodotti nella fascia "ultra-premium", è il prezzo previsto essere fra i 3000$ e i 5000$.

intel-fishhawk-falls-sapphire-rapids-x-caratteristiche-229144.jpg

Il segmento mainstream prenderà invece il posto delle piattaforme Cascade Lake-X e Xeon-W Skylake-X. Questi modelli di CPU Sapphire Rapids-X avranno fino a 24 core e 48 thread, facendo uso di un design monolitico. Le frequenze in modalità turbo saranno in grado di superare i 5GHz, mentre si potranno raggiungere i 4,4-4,6 GHz su tutti i core. Per quanto riguarda i consumi, i processori dovrebbero raggiungere un TDP di 200-300W in PL1, mentre il modello più potente potrebbe anche raggiungere 300-400W in PL2 con frequenze al massimo. I 24 core Golden Cove sarebbero in grado di battere facilmente le performance in multi-threading sia dei 32 core di Ryzen Threadripper 3970X che quelli del più recente 5970X. Il confronto con i Threadripper più performanti da 64 core spetterà tuttavia ai modelli Intel Fishhawk Falls destinati ai professionisti.

Anche in questo caso la piattaforma supporterà le memorie DDR5 a 4 canali con ECC, mentre le linee PCIe Gen 5.0 ridurranno il numero a 64. Con cifre simili ai precedenti modelli Core-X, il prezzo dovrebbe partire da un minimo di 500$ per raggiungere i 3000$. Ad ogni modo, stando alle voci, la piattaforma Intel Fishhawk Falls dovrebbe essere basata sul controller PCH W790/C790 e considerata l'esistenza di due piattaforme, potrebbe anche essere presente un modello ancora più potente.

Il lancio dovrebbe avvenire nel terzo trimestre 2022, in concomitanza delle prossime CPU Intel Raptor Lake per il mercato consumer. È possibile che l'azienda sveli ulteriori dettagli al Computex 2022, che si svolgerà alla fine di questo mese.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.