image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel, le CPU Ice Lake migliori riservate per Apple?

Intel ha riservato due CPU mobile Ice Lake al colosso di Cupertino.

Advertisement

Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/05/2020 alle 12:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:39
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/05/2020 alle 12:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:39
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I processori mobile Intel Ice Lake di decima generazione (da non confondere con i chip Comet Lake-S) sono le uniche soluzioni prodotte con il nodo a 10nm+ dell'azienda e sono destinate a portatili ultracompatti, ma dalle buone prestazioni. La CPU più potente della suddetta gamma era il Core i7-1068G7, l'unico prodotto con un TDP di 28W, ma Intel lo ha appena rimosso dal proprio portfolio.

Quest'ultimo è stato sostituito da due "nuove" unità: Intel Core i7-1068NG7 e i5-1038NG7. Secondo Notebookcheck, la nuova denominazione "N" identifica i chip come un'esclusiva per Apple, il che è apparentemente confermato dai benchmark dei nuovi MacBook Pro effettuati su Geekbench. Entrambe le soluzioni vantano un TDP di 28W, come l'i7-1068G7, mentre le restanti CPU Ice Lake-U hanno tutte TDP configurabili tra i 15 e i 25 W.

modelli-intel-ice-lake-45754.jpg

Il Core i7-1068NG7 è una CPU quadcore con HT, una frequenza base di 2,3GHz, una in Turbo Boost di 4,1GHz e una all-core di 3,6GHz. La cache L3 ammonta a 8MB, inoltre il chip supporta ufficialmente memorie DDR4 da 3200MHz e memorie LPDDR4 da 3733MHz in configurazione dual channel. L'elaborazione grafica è affidata all'iGPU Iris Plus Gen 11. Il Core i5-1038NG7 ha la stessa scheda tecnica del top di gamma, ma con frequenze inferiori: un clock base di 2GHz, uno in Turbo Boost di 3,8GHz e una all-core di 3,3GHz.

Non sappiamo per quale motivo Intel abbia riservare questi processori ad Apple, tuttavia alcune voci affermano che di recente Apple non sia particolarmente soddisfatta dalla qualità (o dall'ampiezza) dell'offerta del Team blue, motivo per cui starebbe sviluppando delle CPU proprietarie basate su ARM. È quindi possibile che il colosso di Santa Clara stia cercando di migliorare i rapporti con Apple riservandole i migliori chip Ice Lake, ossia quelli da 28W.

Cercate un convertibile 2 in 1 a un prezzo accessibile? Date un'occhiata a Microsoft Surface Pro 7.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
2
Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 17 ore fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.