image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Intel, le nuove CPU Core vPro non temono più i ransomware

Intel ha annunciato di aver integrato il rilevamento hardware dei ransomware ai processori di classe business Core vPro di undicesima generazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/01/2021 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:50

In occasione del CES 2021, Intel ha comunicato di aver integrato il rilevamento hardware dei ransomware ai processori di classe business Core vPro di undicesima generazione.

intel-tdt-137210.jpg

Come indicato dai colleghi di Bleeping Computer, l’identificazione viene effettuata utilizzando la tecnologia Intel Threat Detection (Intel TDT) e Hardware Shield, i quali vengono eseguiti direttamente sulla CPU, quindi non a livello di sistema operativo o firmware. Intel Hardware Shield è una funzionalità di sicurezza integrata che:

  • Aiuta a prevenire l'iniezione di codice dannoso limitando l'accesso alla memoria nel BIOS in fase di esecuzione.
  • Effettua un avvio dinamico del sistema operativo e dell'hypervisor in un ambiente di codice protetto a livello hardware inaccessibile dal firmware. Questa tecnica aiuta anche a verificare che il sistema operativo e il suo ambiente virtuale siano in esecuzione direttamente sull'hardware Intel, al contrario del malware che falsifica l'hardware.
  • Fornisce visibilità al sistema operativo sui metodi di protezione del BIOS e del firmware utilizzati all'avvio.

intel-tdt-137209.jpg

Intel TDT utilizza la telemetria hardware per rilevare malware privi di file, cryptomining, malware polimorfico e ransomware in tempo reale in base alle metriche della CPU e ai rilevamenti comportamentali. Quando viene rilevata una minaccia, TDT invierà segnali al software di sicurezza integrato sulla piattaforma per avvisarlo della minaccia. La tecnologia consente inoltre al software di sicurezza di effettuare operazioni come le scansioni della memoria sulla GPU Intel integrata per avere prestazioni migliori. Poiché queste funzionalità vengono eseguite direttamente sulla CPU e senza alcun software caricato, inclusi BIOS e firmware, ciò impedisce al malware di nascondersi dai programmi che girano sul sistema operativo.

Avete bisogno di una licenza di Windows 10 Pro per il vostro nuovissimo PC da gaming? Su Amazon è disponibile a pochi euro, non perdetevela.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.