image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel Loihi, chip neuromorfico che mima il cervello umano

Intel ha messo a punto Loihi, un chip neuromorfico che mimando il cervello umano apprende con l'esperienza e migliora il proprio funzionamento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 26/09/2017 alle 08:49

Intel ha annunciato Loihi, un chip neuromorfico che mima il funzionamento del cervello umano per aumentare nettamente l'efficienza nei compiti di intelligenza artificiale che coinvolgono il riconoscimento di modelli. Non solo quindi prestazioni decisamente superiori rispetto ai processori tradizionali, ma anche un'efficienza energetica fino a 1000 volte maggiore. 

Il chip, attualmente un progetto e non una soluzione commerciale, può insieme al software a corredo imparare dall'ambiente in cui si trova a operare, scovando le soluzioni più intelligenti per arrivare all'obiettivo.

Intel non è la prima a imbarcarsi nella creazione di chip neuromorfici, soluzioni che funzionano sulla base di neuroni e sinapsi artificiali. Pioniera in questa area è senz'altro IBM con il suo TrueNorth, un chip da 5,4 miliardi di transistor con 4096 core, in cui ogni core ha 256 neuroni artificiali (un milione in totale) e ogni neurone artificiale ha 256 sinapsi artificiali. Qualcosa di simile ha mostrato anche Qualcomm con la piattaforma cognitiva Zeroth.

intel loihi

Questo tipo di tecnologia - neuromorfica o cognitiva che dir si voglia - è ancora piuttosto nuova e non è ancora stata adottata su larga scala nei dispositivi o dagli sviluppatori. Intel, con il suo progetto, vuole portarla alle masse nei prossimi anni.

Il chip Loihi può allenare reti neurali o fare inferenza, quindi può apprendere e poi applicare quanto compreso senza connettersi al cloud, permettendo ai sistemi di adattarsi in tempo reale. Intel crede che le capacità di questo chip abbiano un grande potenziale nell'ambito della guida autonoma - ad esempio un'auto può imparare nuovi comportamenti di guida durante il tragitto - e potrebbe permettere un riconoscimento più accurato degli ostacoli sulla strada.

Loihi è prodotto a 14 nanometri e integra qualcosa come 130.000 neuroni artificiali e 130 milioni di sinapsi artificiali. L'architettura mesh "many core" completamente sincrona supporta un'ampia gamma di topologie di reti neurali e ogni neurone artificiale è in grado di comunicare con altre migliaia di neuroni. Ogni "core" può inoltre essere programmato in modo indipendente dagli altri. Intel metterà Loihi a disposizione delle principali università e degli istituti di ricerca nella prima metà del 2018.


Tom's Consiglia

Tra i processori Intel più venduti su Amazon c'è il quad-core Core i5-7400.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.