image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Intel Meteor Lake è già in grado di avviare i sistemi operativi

I processori Intel Meteor Lake, che debutteranno sul mercato il prossimo anno, sono già in grado di avviare Windows e Linux.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/05/2022 alle 15:30

Previsti per il prossimo anno, i processori di quattordicesima generazione di Intel, nome in codice Meteor Lake, saranno i primi dell’azienda che utilizzeranno un design multi-chiplet per il mercato consumer e dovrebbero essere costituiti da tre tile: un die di calcolo con un numero sconosciuto di core ad alte prestazioni Ocean Cove e core ad alta efficienza energetica, un die GPU con 96-192 EU e un die SoC con unità come un controller di memoria, un controller PCIe e un controller Thunderbolt.

intel-meteor-lake-215002.jpg

Nel corso dell'ultima conferenza inerente ai guadagni del trimestre con analisti e investitori, l'azienda di Santa Clara ha affermato che sono già iniziate le spedizioni delle CPU Xeon Scalable "Sapphire Rapids" e che quelle Meteor Lake sono già in grado di eseguire vari sistemi operativi. In particolare, Pat Gelsinger, CEO della società, ha dichiarato: "il chip Meteor Lake, basato su Intel 4, è in grado di avviare con successo Windows, Chrome e Linux. La velocità con cui il team è stato in grado di raggiungere questa pietra miliare è un segno significativo della salute sia di Meteor Lake che della nostra tecnologia di processo Intel 4".

Ricordiamo che la struttura di Meteor Lake permetterà di realizzare processori più convenienti e performanti. Inoltre, le CPU potranno scalare da 5 a 125W, rendendole adatte a una vasta gamma di dispositivi. Per il momento, Intel sembra seguire la roadmap prevista con il lancio di una nuova linea di processori ogni anno, aggiornando le tecnologie di processo e le architetture di base.

intel-mostra-i-primi-chip-meteor-lake-199148.jpg

Per il trimestre che si è concluso lo scorso 2 aprile, l'azienda di Santa Clara ha registrato introiti pari a 18,4 miliardi di dollari, con un calo del 7% su base annuale e un utile netto di 8,1 miliardi di dollari. Molto bene il gruppo Data Center e AI (DCAI), che ha aumentato le sue entrate a 6 miliardi con una crescita del 22% su base annua, così come quello Accelerated Computing Systems and Graphics (AXG), con un incremento del 21%. Intel attribuisce la diminuzione complessiva degli incassi al rallentamento delle vendite del PC, ai lockdown cinesi e alle incertezze geopolitiche causate dalla guerra tra Russia e Ucraina.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.