image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Intel non divulga le prestazioni di Sandy Bridge

Intel, dopo il primo giorno di IDF, non ha rivelato le prestazioni dell'architettura Sandy Bridge. Una mossa per non avvantaggiare la rivale AMD? Nel mentre c'è stato spazio per parlare un po' di tutto con David Perlmutter.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 14/09/2010 alle 08:49 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:22

Diversi tra i partecipanti dell'IDF sono amareggiati per il fatto che la prima giornata dell'evento Intel si è conclusa senza rivelazioni specifiche su Sandy Bridge, l'attesa, nuova microarchitettura. David Perlmutter, tra i dirigenti più quotati di Intel, ha diviso con Paul Otellini il palco della conferenza d'apertura dell'IDF 2010 (Intel fa shopping, ecco la strategia di Otellini). In seguito ha risposto ad alcune domande della stampa specialistica.

David Perlmutter all'IDF 2010 di San Francisco

La prima domanda esulava dalla nuova generazione di processori Core. Durante il keynote l'azienda ha mostrato molte demo sul motion tracking. Si tratta di una tecnologia che riprende i gesti del corpo e li trasforma in input per il computer.

C'è quindi chi si è chiesto se Intel non desideri competere con le console da gioco come il Nintendo Wii o Xbox 360 con Kinect. Perlmutter ha negato ogni intenzione di concorrenza. A suo modo di vedere, "le console servono solo a giocare. Quello che Intel sta mostrando serve anche a giocare, ma anche per operazioni più serie, come quelle su macchine da remoto, chirurgia tramite Internet, accesso a sistemi con il movimento del corpo".

La tecnologia di motion tracking di Intel - clicca per ingrandire

Insomma un tracciamento motorio per scopi generali che preannuncia un nuovo modo di operare con i computer.

Dopo aver rotto il ghiaccio abbiamo chiesto a Intel perché non aveva ancora rivelato un singolo dato di prestazioni. Perlmutter ha ribadito che Intel non rivelerà specifici risultati o numeri o ogni altro dettaglio sulle prestazioni della nuova piattaforma. Si tratta di una strategia specifica, i primi numeri saranno annunciati solo a cavallo della data del lancio, ovvero all'inizio del 2011.

La tecnologia di motion tracking di Intel - clicca per ingrandire

Una cosa sembra certa, il socket sarò immutato dal punto di vista meccanico ma ci sarà un cambiamento di tipo elettrico. Quindi ci saranno incompatibilità con i prodotti attuali. La modifica è obbligatoria. Perlmutter ha tenuto a far presente che "se avessimo potuto evitarla, l'avremmo fatto".

La tecnologia di motion tracking di Intel - clicca per ingrandire

Interrogato sui potenziali usi dei nuovi processori Core su dispositivi portatili, Perlmutter ha specificato che tablet e gli altri dispositivi "smart" continueranno a usare Atom. Sandy Bridge sarà dedicato solo ai dispositivi più potenti. Intel ritiene che non si tratta di un processore per tablet, dove sono richieste specifiche nettamente diverse. Una cosa è certa, Sandy Bridge supporterà form factor sempre più piccoli, quindi sarà alla base di notebook ancora più sottili.

Wafer di chip Sandy Bridge - clicca per ingrandire

L'ultima domanda riguardava la scelta di non cambiare il nome dei nuovi processori - nonostante un'architettura profondamente innovata - che si chiameranno ancora Core i3, i5 e i7.

David ha risposto che ci saranno solo alcuni cambiamenti nel logo della nuova generazione di processori Core. "Se nel mercato auto si deve sempre cambiare per dare un senso di novità, nel nostro settore non è necessario. Intel farà semplicemente presente ai consumatori che c'è una seconda generazione della tecnologia Core che è semplicemente migliore rispetto alla prima".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.