image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel Optane Memory H10 in arrivo, NAND e 3D XPoint uniscono le forze

Intel Optane Memory H10 pronto ad arrivare sul mercato per accelerare le prestazioni dei portatili grazie a NAND e 3D XPoint su unico dispositivo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 10/04/2019 alle 17:00

Intel Optane Memory H10 arriverà sui portatili dei principali produttori nel corso di questo trimestre. Il nuovo prodotto della famiglia Optane, preannunciato al CES di Las Vegas, fonde la velocissima memoria 3D XPoint alla meno costosa ma capiente 3D NAND QLC (Quad Level Cell) e si presenta come una soluzione a più problemi: permette infatti di abbinare una buona capacità di archiviazione alla reattività, occupando meno spazio rispetto di una soluzione composta da due dispositivi.

Teton Glacier, questo il suo nome in codice, non sarà acquistabile dai consumatori, ma sarà al centro di nuovi progetti da parte degli OEM come Dell, HP e Asus. Optane Memory H10 si presenta in formato M.2 2280 a singola faccia, il che è ottimo perché così è possibile inserirlo anche nei portatili più sottili. L’interfaccia NVMe PCIe 3.0 x4 serve a garantire un bandwidth adeguato alle due anime di questo SSD: abbiamo infatti due controller sul PCB, uno per Optane Memory e uno per la memoria 3D NAND QLC.

optane-memory-h10-28133.jpg optane-memory-h10-28134.jpg

I due lavorano di concerto (usano due linee PCIe 3.0 ciascuno), permettendo al prodotto di raggiungere fino a 2400 MB/s e 1800 MB/s in lettura e scrittura sequenziale. Le prestazioni casuali in lettura e scrittura QD1 sono rispettivamente 32.000 / 30.000 IOPS, mentre quelle QD2 arrivano a 55.000 / 55.000 IOPS.

Valori che consentono di usarlo per produttività, creazione contenuti e gaming senza grandi problemi (i produttori che indicano centinaia di migliaia di IOPS le misura con QD elevatissime), con risultati che secondo Intel sono migliori di molti SSD basati sulla sola memoria NAND.

I 2400 MB/s di throughput di picco sono maggiori del bandwidth garantito dal collegamento PCIe 3.0 x2 - circa 1970 MB/s - ma ciò è possibile perché sotto determinate condizioni il software Intel RST può leggere e scrivere da entrambi gli SSD simultaneamente usando la tecnica del bandwidth aggregation.

Più nello specifico, i dati vengono archiviati e serviti dalla NAND flash, salvo quelli ad accesso più frequente, che invece sono ospitati in modo automatico sulla memoria 3D XPoint per essere accelerati. Insomma, la 3D XPoint funge di nuovo da cache come altre soluzioni Optane viste sinora.

Sono tre le configurazioni che vedremo sul mercato: 16 GB di Intel Optane Memory + 256 GB di memoria NAND, 32 GB di Intel Optane Memory + 512 GB di memoria NAND, 32 GB di Intel Optane Memory + 1 TB di memoria NAND. La garanzia è di 5 anni, con una resistenza in scrittura di 300 TBW.

optane-memory-h10-28135.jpg optane-memory-h10-28136.jpg optane-memory-h10-28137.jpg

Optane Memory H10 richiede le piattaforme con chipset Intel serie 300, processori Intel Core di ottava generazione serie U e driver RST 17.2, ma non sarà un vostro problema in quanto, come detto, questa soluzione la vedremo solo nei portatili (almeno inizialmente, poi probabilmente saranno al centro di futuri Intel NUC).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.