image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Arriva Montevina Plus

Mooly Eden di Intel parla del mercato dei portatili. Dove siamo e dove andiamo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 03/06/2009 alle 10:10 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:15
  • Intel: portatili sottili e cool e netbook più avanzati
  • Il futuro dei dispositivi portatili: ultra sottili, potenti e cool
  • Arriva Montevina Plus
  • Un nuovo Atom

Arriva Montevina Plus

Intel ha presentato Montevina Plus, una nuova piattaforma per i computer portatili pensata proprio per adattarsi alle nuove tendenze della mobilità. La nuova famiglia di processori avrà un TDP di 10 watt per gli ultra low voltage e fino a 35 watt per i processori standard. Il primo processore a basso consumo è il SU2700, che lavora a 1.3 GHz, ed è accompagnato dal chipset Mobile Intel GS40 Express.

Nella schiera dei nuovi processori di classe standard troviamo i Core 2 Duo T9900, P9700 e P8800. I primi due hanno con 6MB di cache L2 e un FSB 1066 MHz, mentre il terzo modello 3 MB di cache L2. Le frequenze sono rispettivamente di 3.06 GHz, 2.80 GHz e 2.66 GHz.

Centrino 2, miglioramenti alle porte

Siccome il 50% del traffico Internet si concentra sui video, i notebook devono garantire un'ottima qualità video.

L'ultima qualità è la connettività wireless e un ecosistema che permette di collegarsi a Internet facilmente in qualsiasi luogo.

L'idea di Intel è di progettare il microprocessore in modo che possa funzionare per la maggior parte del tempo in sleep mode. Più veloce è la transizione tra massima potenza di calcolo e ritorno allo stato di sleep, meno batteria si consuma. Essendo i processori multi core, è importante poter disabilitare uno o più core quando non serve la massima potenza di calcolo.

Equilibrio tra prestazioni e consumi

Per migliorare le prestazioni e i consumi con Windows 7, Intel ha lavorato con Microsoft per fare in modo che durante la fase di sleep il processore venga sollecitato il meno possibile, in modo da risparmiare ulteriore batteria ed evitare risvegli inutili.

Nella nuova architettura, per esempio, la CPU di tanto in tanto trasferisce tutta la memoria che ha in cache nella memoria di sistema. In seguito il processore informa il sistema operativo che ha rinfrescato tutta la memoria, quindi se serve qualche dato di quelli già immagazzinati, non c'è bisogno di svegliarlo.

Anti-theft technology, notebook a prova di furto

Con Montevina Plus arriva la Anti-theft technology, ovvero la tecnologia antifurto. In realtà Intel non può fare nulla per impedire che ci rubino il portatile; la società americana fornisce però al cliente la possibilità di avere almeno la sadica soddisfazione di auto distruggere il proprio notebook, così non avrà nessun valore per il ladro.

In realtà lo scopo di questa tecnologia, sviluppata in collaborazione con Absolute Software e disponibile a tariffe ancora da comunicare, è quello di impedire il furto dei dati sensibili, come il numeri di carta di credito, eccetera.

No, non è lui il difensore del vostro portatile..

Una volta attivato l'antifurto, l'utente può chiedere al servizio di assistenza di disabilitare un notebook smarrito alla sua prima connessione alla rete. La disabilitazione avviene a livello inferiore a quello del BIOS, quindi è davvero difficile riattivare la macchina. È possibile anche cancellare i contenuti del disco e perfino impostare il notebook per disabilitarsi se non si connette a Internet per un diverso numero di ore. Queste funzioni sono pensate per l'utenza professionale ma saranno sempre più interessanti anche per i privati. Secondo Intel, infatti, chi subisce il furto di un notebook, più del costo del dispositivo, si preoccupa che un estraneo non possa rubargli dati personali, come gli accessi a web banking, carte di credito, foto personali, ecc...

Leggi altri articoli
  • Intel: portatili sottili e cool e netbook più avanzati
  • Il futuro dei dispositivi portatili: ultra sottili, potenti e cool
  • Arriva Montevina Plus
  • Un nuovo Atom

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.