image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto

Con le nuove soluzioni SSD DC P3700, P3600 e P3500, Intel ci permette di avere un assaggio della specifica NVMe. Come si comportano le versioni da 800 GB e 1,6 TB del modello P3700? Scopriamolo in questo articolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Drew Riley

a cura di Drew Riley

Pubblicato il 02/10/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 29/05/2015 alle 17:10
  • Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • NVM Express, cos'è?
  • Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700
  • Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • Risultati: costanza prestazionale
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • Conclusioni

Introduzione

Gli SSD PCI Express non sono una novità. OCZ e Fusion-io li realizzano da anni. Finora si è trattato di soluzioni SATA tenute insieme con un HBA su una singola scheda. Esistono eccezioni, come i Micron P320h e P420m, dotati di un controller PCIe-to-NAND nativo, ma la maggior parte dei prodotti è poco innovativa ed è stata concepita solamente per spremere quante più prestazioni possibili. Persino i precedenti prodotti di Intel come l'SSD 910 non erano altro che un gruppo di SSD connessi ad adattatori SAS di Hitachi.

Intel SSD DC P3700 Intel SSD DC P3700
 Acquista

Così, mentre gli SSD PCI Express usciti sinora assomigliano più a una scheda video che a una soluzione d'archiviazione, in fatto di architettura non sono poi così diversi dagli hard disk. Alcuni raggiungono prestazioni estremamente elevate, ma sono pur sempre prodotti di nicchia. Non esisteva uno standard che desse loro la legittimità sperata. Già, fino a oggi.

Con l'introduzione di NVM Express, una specifica per un'interfaccia pensata per accedere agli SSD tramite PCI Express, i produttori hanno stabilito delle linee guida che non solo liberano queste soluzioni dalle limitazioni di AHCI, ma forniscono anche un'ampia gamma di benefici sul fronte dell'interoperabilità. Nella prossima pagina entreremo maggiormente nel dettaglio delle specifiche di NVMe e le sue varie incarnazioni. Prima però diamo uno sguardo alle soluzioni NVMe più recenti di Intel, le prime ad arrivare nei nostri laboratori.

Desiderosa di abbracciare NVMe fin da subito, Intel ha introdotto una gamma completa di dispositivi compatibili: SSD DC P3700, P3600 e P3500. Le tre soluzioni si distinguono principalmente in base alle prestazioni in scrittura e alla resistenza, come abbiamo già in visto molte volte in passato. Anche le capacità variano e spaziano da 400 GB a 2 TB. Tutte le versioni sono disponibili sia sotto forma di scheda aggiuntiva PCIe half-height, half-length (HHHL) o da 2,5", in un form factor SF-8639 spesso 15 mm.

Prodotti Intel SSD DC P3700 Intel SSD DC P3600 Intel SSD DC P3500
Form Factor HHHL PCI AIC / 2.5" x 15 mm SFF-8639 HHHL PCI AIC / 2.5" x 15 mm SFF-8639 HHHL PCI AIC / 2.5" x 15 mm SFF-8639
Capacità utente 400 a 2000 GB 400 a 2000 GB 400 a 2000 GB
Interfaccia x4 PCI Express 3.0 x4 PCI Express 3.0 x4 PCI Express 3.0
Lettura sequenziale (MB/s)* 2800 2600 2500
Scrittura sequenziale (MB/s)* 1900 1700 1700
Lettura casuale 4 KB (IOPS)* 460.000 450.000 450.000
Scrittura casuale 4 KB (IOPS)* 180.000 70.000 35.000
Consumo (Attivo) Fino a 25 watt Fino a 25 watt Fino a 25 watt
Consumo (Idle) 4 watt 4 watt 4 watt
Resistenza in scrittura (DWPD) 10 3 0,3

* valori "fino a"

Rispetto alle prestazioni che siamo abituati a vedere nelle recensioni di SSD, questi numeri sono promettenti. Tutte e tre le soluzioni promettono buone prestazioni in lettura sia per le operazioni sequenziali che casuali. Anche le prestazioni in scrittura sembrano buone.

Se avete già familiarità con l'archiaviazione hardware basata sul PCI Express, queste specifiche non sembrano così esagerate. Infatti, contendenti come il Micron P320h e il P420m sono alla pari o superano diversi di questi valori. Abbiamo persino un OCZ Z-Drive R4 del 2011 che fornisce prestazioni simili in determinate aree.

Quindi cos'è che rende questi prodotti migliori? Il costo. L'SSD DC P3500 è quello con il prezzo più aggressivo ed è venduto a 600 dollari per la versione da 400 GB. Il P3600 della stessa capacità richiede un esborso di 783 dollari, mentre il P3700 costa 1207 dollari. Molti SSD PCIe enterprise hanno prezzi ancora tra 5 e 10 dollari per gigabyte.

Per questa recensione ci focalizziamo sui modelli SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB. All'interno di ogni famiglia ci sono grandi differenze sul fronte delle prestazioni in lettura e scrittura in base alle capacità. È impressionante vedere la resistenza in scrittura superare 36 PB con il modello da 2 TB, come mostrato nella tabella di seguito.

Prodotti Intel SSD DC P3700 400 GB  Intel SSD DC P3700 800 GB  Intel SSD DC P3700 1600 GB  Intel SSD DC P3700 2000 GB
Form Factor HHHL PCI AIC / 2.5" x 15mm SFF-8639 HHHL PCI AIC / 2.5" x 15mm SFF-8639 HHHL PCI AIC / 2.5" x 15mm SFF-8639 HHHL PCI AIC / 2.5" x 15mm SFF-8639
Capacità 400 GB 800 GB 1600 GB 2000 GB
Interfaccia x4 PCI Express 3.0 x4 PCI Express 3.0 x4 PCI Express 3.0 x4 PCI Express 3.0
Lettura sequenziale (MB/s)* 2700 2800 2800 2800
Scrittura sequenziale (MB/s)* 1200 1900 1900 1900
Lettura casuale 4 KB (IOPS)* 450.000 460.000 450.000 450.000
Scrittura casuale 4 KB (IOPS)* 75.000 90.000 150.000 180.000
Consumo (attivo) Fino a 25 watt Fino a 25 watt Fino a 25 watt Fino a 25 watt
Consumo (Idle) 4 watt 4 watt 4 watt 4 watt
Resistenza in scrittura 7.3 PBW 14.6 PBW 29.2 PBW 36.5 PBW
Garanzia 5 anni 5 anni 5 anni 5 anni

Prima di testare gli SSD DC P3700, diamo uno sguardo da vicino alla tecnologia NVMe alla base di queste proposte.

Leggi altri articoli
  • Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • NVM Express, cos'è?
  • Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700
  • Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • Risultati: costanza prestazionale
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.