image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700

Con le nuove soluzioni SSD DC P3700, P3600 e P3500, Intel ci permette di avere un assaggio della specifica NVMe. Come si comportano le versioni da 800 GB e 1,6 TB del modello P3700? Scopriamolo in questo articolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/10/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 29/05/2015 alle 17:10
  • Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • NVM Express, cos'è?
  • Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700
  • Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • Risultati: costanza prestazionale
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • Conclusioni

Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700

Configurazione
Processore Intel Core i7-3960X (Sandy Bridge-E), 32 nm, 3.3 GHz, LGA 2011, 15 MB di cache L3 condivisa, Turbo Boost abilitato
Motherboard Intel DX79SI, X79 Express
Memoria G.Skill Ripjaws Z-Series (4 x 4 GB) DDR3-1600 @ DDR3-1600, 1.5 V
Disco di sistema Intel SSD 320 160 GB SATA 3Gb/s
Drive testati Intel SSD DC P3700 800 GB and 1.6 TB
Scheda video AMD FirePro V4800 1 GB
Alimentatori OCZ ModXStream Pro 700 W
Software e driver
Sistema operativo Windows 7 x64 Ultimate/Windows Server 2012 R2
DirectX DirectX 11
Driver Grafica: AMD 8.883
Benchmark Suite
Iometer v1.1.0 Four Workers, 4 KB Random: LBA=Full, Span Varying Queue Depths 
ATTO v2.4.7, 2 GB, QD=4
Custom C++, 8 MB Sequential, QD=4
Test enterprise: carichi di lavoro Iometer  Lettura Scrittura 512 Byte 1 KB 2 KB 4 KB 8 KB 16 KB 32 KB 64 KB 128 KB 512 KB
Database 67% 100% n/a n/a n/a n/a 100% n/a n/a n/a n/a n/a
File Server 80% 100% 10% 5% 5% 60% 2% 4% 4% 10% n/a n/a
Web Server 100% 100% 22% 15% 8% 23% 15% 2% 6% 7% 1% 1%

La Storage Networking Industry Association (SNIA), un gruppo di lavoro composto dai produttori di SSD, memoria Flash e controller, ha creato una procedura di test che tenta di controllare il più alto numero di varianti riconducibili agli SSD. La Solid State Storage Performance Test Specification (SSS PTS) è una grande risorsa quando si deve effettuare il test su SSD enterprise. La procedura non definisce quali prove devono essere effettuate, piuttosto il modo in cui devono funzionare. Questo flusso di lavoro è suddiviso in quattro parti:

  • Purificazione (Purge): pone il disco in una posizione di partenza conosciuta. Per gli SSD questo normalmente significa "Secure Erase", ovvero cancellazione sicura.
  • Pre-condizionamento del carico di lavoro indipendente: un compito prescritto che non è correlato al carico di lavoro testato.
  • Pre-condizionamento basato sul carico di lavoro: test del carico di lavoro vero e proprio (operazioni 4KB casuali, sequenziali da 128 KB e così via) che spinge il disco verso uno stato di equilibrio.
  • Stato di equilibrio: il punto nel quale le prestazioni del disco non cambiano più in base alla variabile monitorata.

Questi passaggi sono critici durante la prova degli SSD e quando passiamo tra scritture casuali e sequenziali. Per tutti i test prestazionali di questa recensione abbiamo seguito SSS PTS per ottenere risultati accurati e ripetibili. Infine, SSS PTS richiede che tutti i modelli di dati siano casuali. L'SSD DC P3700 non effettua alcuna compressione prima della scrittura, quindi non c'è differenza nei modelli di dati basati sulle prestazioni. Abbiamo inoltre scelto di focalizzare il nostro confronto sui Micron P320h e P420m, che sono abbastanza simili per prestazioni e architettura. Entrambi usano un driver proprietario che, anche se non è NVMe, porta a un'approssimazione molto precisa.

Leggi altri articoli
  • Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • NVM Express, cos'è?
  • Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700
  • Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • Risultati: costanza prestazionale
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.