image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Risultati: costanza prestazionale

Con le nuove soluzioni SSD DC P3700, P3600 e P3500, Intel ci permette di avere un assaggio della specifica NVMe. Come si comportano le versioni da 800 GB e 1,6 TB del modello P3700? Scopriamolo in questo articolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/10/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 29/05/2015 alle 17:10
  • Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • NVM Express, cos'è?
  • Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700
  • Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • Risultati: costanza prestazionale
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • Conclusioni

Risultati: costanza prestazionale

Nei seguenti test abbiamo sottoposto gli SSD enterprise a 25 ore di scritture casuali 4 KB continue. Abbiamo registrato le IOPS ogni secondo, il che ci ha dato 90.000 punti dati. Ci siamo concentrati sugli ultimi 60 minuti per visualizzare meglio i risultati.

L'SSD DC P3700 da 800 GB raggiunge numeri impressionanti durante i test sulla costanza prestazionale. È vero che il Micron P420m raggiunge tempi di risposta inferiori con la maggioranza delle sue scritture, ma i valori anomali sono sufficienti per abbattere le prestazioni complessive.

Forse vi starete chiedendo come il nuovo drive di Intel raggiunga tempi di risposta così bassi, dato che vi abbiamo mostrato che è più lento della concorrenza di Micron. I nostri test sono effettuati con una queue depth conservativa di 32, dove l'SSD DC P3700 da 800 GB dice la sua - anche se è meno costoso e ha una capacità inferiore.

Abbiamo ricevuto la versione da 1,6 TB nel corso della prova, quindi abbiamo solamente i dati del modello da 800 GB. Indipendentemente da ciò, però, la costanza è eccellente, e il modello più piccolo batte facilmente il P420m e l'SSD 910. Semplicemente non può raggiungere il Micron P320h, che beneficia di una costosa memoria a bassa latenza di tipo SLC.

Volevamo dare uno sguardo a come la costanza cambia nel corso delle queue depth. Come potete vedere c'è un cambiamento davvero ridotto nel passare da una profodità della coda di quattro a 32 e a 256. È particolarmente impressionante che l'SSD DC P3700 si comporti così bene con basse impostazioni della queue depth. Potete aspettarvi si comporti ugualmente bene in ambienti server o workstation.

Come affermato, l'SSD DC P3700 è supportato da un driver nativo in Windows Server 2012 R2 e dal software proprietario di Intel. Volevamo testare le differenze prestazionali tra i due.

Anche se i modelli risultanti appaiono alquanto distinti, la deviazione standard e la costanza generale rimangono quasi identiche. Non abbiamo fatto tutti i nostri test con entrambi i driver, ma invece abbiamo scelto di focalizzarci sui più faticosi. In un paio di pagine vi offriremo più dati comparativi.

Normalmente non includiamo le prestazioni del prodotto appena tolto dalla scatola perché l'hardware enterprise spende la maggior parte del tempo in stato di equilibrio, ma abbiamo dovuto farlo. Da nuovo l'Intel SSD DC P3700 supera le 400.000 IOPS in scrittura per quasi 10 minuti e non entra in stato di equilibrio per altre due ore. Infatti, il drive ha lottato aggressivamente con i nostri sforzi per mantenerlo in stato di equilibrio.

Farlo entrare in pausa per alcuni secondi era tutto ciò che serviva per portare le prestazioni a 300.000 IOPS per brevi momenti. Infine, abbiamo messo in classifica la distribuzione dei tempi di risposta in stato di equilibrio. L'SSD DC P3700 ci dà una bella curva a campana senza valori anomali. Questo è il tipo di costanza che ci si aspetta da Intel, e l'SSD DC P3700 la offre.

Leggi altri articoli
  • Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • NVM Express, cos'è?
  • Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700
  • Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • Risultati: costanza prestazionale
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.