image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Intel, supporto alle CPU Cannon Lake con il chipset Z390?

Advertisement

Avatar di Leon Chan

a cura di Leon Chan

Pubblicato il 26/04/2018 alle 08:45
Avatar di Leon Chan

a cura di Leon Chan

Pubblicato il 26/04/2018 alle 08:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nelle note di rilascio di una nuova versione di Intel Rapid Storage Technology sono contenute alcune interessanti informazioni sulle future piattaforme di Intel in arrivo.

Prima di tutto, il documento fa riferimento al tanto discusso chipset Z390 che dovrebbe sostituire il datato Z370 nella fascia alta mainstream. Ci sono già state diverse fughe di notizie sull'esistenza dello Z390, ma il nuovo documento riporta che il chipset supporterà non solo le CPU Coffee Lake, ma anche quelle Cannon Lake. A differenza dei Coffee Lake, caratterizzati dal processo produttivo a 14 nanometri, i Cannon Lake rappresentano la prima generazione di processori Intel a 10 nanometri.

aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS83LzcvNzY3NDkxL29yaWdpbmFsL1ozOTBfWDM5OS5qcGc=

Clicca per ingrandire

I primi processori Cannon Lake sarebbero dovuti arrivare nel 2017, ma, come ben sappiamo, ciò non è accaduto. All'inizio dell'anno, Intel ha confermato di aver spedito un piccolo quantitativo di chip realizzati a 10 nanometri, ma l'azienda non ha ancora annunciato ufficialmente nessun prodotto della linea Cannon Lake.

Leggi anche: Guida all'acquisto del processore

La seconda notizia contenuta in questo documento è l'esistenza di un successore per le schede madre con chipset X299. In arrivo vi è un nuovo chipset per sistemi desktop di fascia alta (HEDT) chiamato X399. Il nome che è lo stesso usato da AMD per il chipset legato ai processori Threadripper.

Quando AMD scelse di usare il nome B350 per uno dei chipset destinati ai Ryzen, sottraendolo a Intel che in precedenza aveva chiamato due suoi chipset B150 e B250, la casa di Santa Clara decise di passare al nome B360. Sembra però che l'azienda non abbia intenzione di fare altrettanto stavolta, dunque non ci resta che capire come questo accavallarsi di nomi identici si rifletterà sul mercato.

Il nuovo chipset X399, stando al documento, sarebbe in grado di supportare CPU sia Coffee Lake sia Cannon Lake. Al momento, il chipset X299 è usato dalle CPU Skylake-X e Kaby Lake-X; non ci sono ancora prodotti col brand Coffe Lake per questa piattaforma.

Finora il successore di Skylake-X era noto con il nome Cascade Lake-X ma forse dato che il nome Cascade Lake sarà usato per la futura linea di processori Xeon, è possibile che Intel abbia deciso di rivedere la nomenclatura e su desktop optare per Coffe Lake-X.

Il chipset X299 e il suo socket, LGA 2066, hanno solamente un anno di vita, dunque non ci aspettiamo che le nuove X399 usino un socket differente.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
4

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 17 ore fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.